T Trailer

R Recensione

7/10

Hanna regia di Joe Wright

Azione
recensione di Fulvia Massimi

Allevata in cattività dal padre e addestrata per diventare una perfetta macchina da guerra, la sedicenne Hanna si dichiara pronta ad uscire nel mondo e fronteggiare l’agente dell’Intelligence Melissa Wiegler, da lungo tempo sulle sue tracce. Lo scontro con la realtà esterna si rivelerà più intenso del previsto, spingendo Hanna oltre le sue capacità e rivelandole sconvolgenti segreti.

 

Dopo aver tenuto testa con successo a due mostri sacri della letteratura britannica come Jane Austen (Orgoglio e Pregiudizio) e Ian McEwan (Espiazione), il londinese Joe Wright si cimenta per la prima volta con una sceneggiatura originale, firmata dai semi-esordienti David Farr e Seth Lochhead (autore della story), un thriller cosmopolita e ultra-moderno che, però, come un romanzo ottocentesco, porta il nome della sua protagonista: Hanna.

La diciottenne irlandese Saoirse Ronan - che con Wright aveva già lavorato sul set di Espiazione, vestendo i difficili panni della giovanissima sabotatrice Briony – è la scelta perfetta per incarnarla: un cherubino dagli occhi di ghiaccio, asessuato e pre-babelico (se la cava egregiamente perfino con l’arabo), dotato di forza sovrumana ma sprovvisto di quelle doti che rendono un essere umano.

Amicizia, amore, compassione, sono sentimenti che non possono trovare spazio nella vita di chi ha per mantra personale “adattati o muori”, eppure il viaggio di Hanna al di fuori della casa “paterna” ha lo scopo non di prepararla a ciò che la attende (lo scontro fatale con l’atavica antagonista Marissa Wiegler – una Cate Blanchett algida e spietata) quanto piuttosto a tutto ciò che non avrebbe potuto prevedere: la scoperta, scioccante e imprevista, della propria umanità, nel momento stesso in cui la scienza vorrebbe ribadire il contrario.

Prima ancora di affrontare la delicata questione etica delle mutazioni genetiche e degli esperimenti embrionali condotti a tavolino in laboratorio (e supervisionati dall’Intelligence americana), la pellicola di Wright si trova a fare i conti con le problematiche universali dell’essere adolescenti – sperimentare sensazioni nuove e sconosciute, crescere in un corpo che si percepisce come “anormale” - vissute sulla pelle di un personaggio che rompe il proprio isolamento per affacciarsi su un mondo che non è affatto quello delle fiabe raccontate dai Grimm.

Quella di Hanna è una figura sospesa, schiacciata tra una vita adulta conosciuta troppo presto e troppo in fretta - attraverso la lotta, la violenza, la morte (riflessa negli occhi di un cervo agonizzante) - e un’indole infantile che la spinge ad osservare (e ascoltare) le cose con la curiosità ed il timore di un bambino. “A volte anche i bambini possono essere persone cattive” ma la crudeltà fredda, chirurgica, cui Hanna è stata istruita ad obbedire (e che ha acquisito col tempo la forma di un riflesso incondizionato) è semplicemente uno strumento di autodifesa, l’unico conosciuto per tutelarsi da qualunque minaccia vera o presunta, al punto che perfino la scoperta dell’altro sesso (ma anche dello stesso) finisce con l’assumere le dimensioni di un conflitto, un’opzione di scelta tra l’abbattere il nemico e il lasciarlo sopravvivere.

Come si può affrontare il peso di un’esistenza braccata quando si deve combattere anzitutto con se stessi e con la metamorfosi di un corpo che porta in una direzione diversa da quella inscritta nel proprio DNA? Come si può vivere liberamente quando non si hanno gli strumenti giusti per farlo? La story di Lochhead cerca di fornire una risposta, lasciando infine allo spettatore la possibilità di dirimere una questione antica come il mondo ma declinata nel tempo nelle sue molteplici varianti: amore o dovere, genetica o sentimento, stato sociale o stato di natura?

Sebbene Philip K. Dick (e il cinema che ai suoi romanzi si ispira) insegni che anche gli androidi hanno un cuore, Hanna non può essere considerata tale e, a dispetto dell’educazione ricevuta, non si può fare di lei una bestia, una creatura inumana, né tantomeno uno dei ragazzi selvaggi, bambini-lupo, indagati dalla linguistica (le sue abilità in materia sono fin troppo avanzate): Hanna è allora un essere vivente cui la scienza ha donato (o inflitto) un potere troppo rischioso e che, pertanto, se non può essere mantenuto al riparo dagli occhi indiscreti del mondo deve essere debellato.

Ed è qui che il film di Wright si rivela capace di sfruttare al meglio le potenzialità ritmiche del thriller, trasformando progressivamente la traiettoria della sua protagonista in una fuga rocambolesca, proiettata verso il ricongiungimento finale di due personaggi che non possono esistere senza annientarsi ed escludersi a vicenda. Il regista britannico centra allora l’obiettivo mancato con The Soloist: raccontare la contemporaneità con la stessa sensibilità e lo stesso gusto estetico degli esordi, dimostrando di sapersi trovare a proprio agio nel presente come nel passato.

Il ripensamento in chiave post-moderna del cinema espressionista tedesco si rivela dunque la chiave attraverso cui far passare i valori di una modernità cinematografica dal sapore apertamente europeo: il lavoro operato da Wright e da Alwin H. Kuchler alla fotografia – complice anche la strepitosa colonna sonora composta ad hoc dai The Chemical Brothers – si propone infatti di enfatizzare l’integrazione dei valori visivi e sonori, al fine di recuperare un’estetica filmica ben precisa.

L’uso reiterato della plongée, la valorizzazione geometrica degli spazi – con una predilizione per la figura concentrica (la sequenza dell’inseguimento all’interno della base CIA ne è una chiara, e ben riuscita, dimostrazione) – e  la scelta di cromie fredde altamente contrastate, unite alla natura “sintetica” della soundtrack elettronica, aggiornano al ventesimo secolo il cinema di Fritz Lang, in particolare M – Il mostro di Dusseldorf, grande classico noir che Wright sembra avere ben in mente.

La Berlino periferica, degradata e metafisica in cui i personaggi convergono nel finale non può che richiamare alla mente quella scelta dal regista tedesco per il suo primo film sonoro (a dispetto del titolo italiano, erroneamente “tradotto” per affinità con la cronaca d’epoca), così come la figura patologica e sessualmente ambigua del killer Isaacs (Tom Hollander) non può non ricordare, con il suo fischiettio insistente (un’inquietante melodia originale del duo inglese e non più il celeberrimo brano di Edvard Grieg),  il “mostro” interpretato da un indimenticabile (e altrettanto disturbante) Peter Lorre. Le atmosfere grottesche, surreali e violente delle sequenze ambientate nella casa da incubo dei Grimm – con i suoi cromatismi esasperati che sembrano usciti da un quadro di Grosz – conducono la pellicola verso l’iperrealismo intollerabile della Nuova Oggettività anni ’20, concludendo coerentemente un percorso di revival estetico dagli esiti insolitamente affascinanti.

L’originalità dell’approccio registico di Wright - che con Hanna realizza il suo film più "sperimentale" - si dimostra allora essenziale per controbilanciare le sorti di una pellicola delicatamente perturbante, ovviando ai difetti di uno script perfetto nel delineare personaggi complessi e di difficile leggibilità (grazie a scelte di casting ineccepibili anche per i ruoli secondari) ma troppo debole nella sua conclusione aperta, una sceneggiatura che, nella sua frettolosa volontà di  sintesi narrativa, rischia di vanificare gli sforzi di un encomiabile lavoro espressivo.

 

V Voti

Voto degli utenti: 6,5/10 in media su 2 voti.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
alexmn 8/10

C Commenti

Ci sono 11 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

Marco_Biasio alle 12:15 del 19 agosto 2011 ha scritto:

Saoirse Ronan, come Dakota Fanning, è una ragazza che se la cava benino in quanto a doti recitative, ma sembra incapace di lavorare in produzioni che non siano blockbuster. Questo, a tratti, mi indispone un po' quando decido di vedere le sue prove, ultimo ma non per ultimo "Lovely Bones". Questo l'ho sentito molto reclamizzare, data la trama credo che una visione ci scapperà

alexmn (ha votato 8 questo film) alle 18:22 del 21 agosto 2011 ha scritto:

concordo su tutto. la sceneggiatura ha delle debolezze, ma la bravura di wright è cristallina. il livello tecnico è altissimo..e c'è anche il solito/magnifico lunghissimo piano sequenza in steadycam!

il lavoro di kuchler è decisamente notevole..basta soltanto la prima parte tra le nevi per dimostrarlo (senza dimenticare quella stupenda lente leica - 50mm noctilux f0.95 - usata per alcune inquadrature!!!)!

vediamo, se il progetto verrà confermato, come se la caverà wright con 'anna karenina'! sono più-che-fiducioso.

hayleystark, autore, alle 8:43 del 24 agosto 2011 ha scritto:

Dispiace per i limitivi "narrativi" - non a caso, credo, Wright si affida in genere ad autori consolidati, romanzi forse ostici ma sicuramente inappuntabili sul piano della storia. Per tutto il resto, nulla da eccepire. Purtroppo la mia conoscenza "tecnica" in ambito fotografico lascia alquanto a desiderare (male, molto male) quindi, mea culpa, vado molto a impressioni. La Ronan mi piace molto, per questo ruolo in particolare non avrei visto scelta migliore. Su "Lovely Bones" sono d'accordo con Marco ma lì mi pare che Jackson, con tutto il rispetto parlando, non sia proprio riuscito a centrare l'adattamento.

Marco_Biasio alle 12:09 del 24 agosto 2011 ha scritto:

RE:

Io sono un jacksoniano della prima ora: mi fanno schifo i blockbuster ma impazzisco per "Splatters"

alexmn (ha votato 8 questo film) alle 12:14 del 24 agosto 2011 ha scritto:

quindi mi sa che non ti piace la trilogia del signore degli anelli

Marco_Biasio alle 13:56 del 25 agosto 2011 ha scritto:

RE:

No, zero. Mi fa schifo anche il libro

hayleystark, autore, alle 12:25 del 24 agosto 2011 ha scritto:

"Gli schizzacervelli"...credo di conoscere il tipo Però la domanda che mi sorge spontantanea è quanto questi due film (Lovely Bones e Hanna, intendo), possano effettivamente essere definiti "blockbuster". Quando penso all'aggettivo mi viene in mente, ecco, "Transformers"..

Marco_Biasio alle 13:57 del 25 agosto 2011 ha scritto:

RE:

No ma infatti, Fulvia, per blockbuster intendevo Lord of the Rings e Transformers, tant'è che Lovely Bones l'ho visto poco tempo fa e non mi è dispiaciuto.

alexmn (ha votato 8 questo film) alle 12:37 del 24 agosto 2011 ha scritto:

transformers è un film d'autore alla michael bay

a parte gli scherzi, non inserirei hanna e lovely bones tra i blockbuster. certo non sono film indie (perchè i budget son diversi), però anch'io se penso ad un blockbuster mi viene in mente un film tipo transformers.

hayleystark, autore, alle 13:11 del 24 agosto 2011 ha scritto:

Ah, certo, mi scusi.. O, come direbbe Ali G (altro noto personaggio d'autore alla Sacha Baron Cohen), mi "schiusi". xD

Magari si potrebbe definirli (ma poi perchè tutta quest'ansia classificatoria?)"mainstream", visto il genere di campagna publicitaria e il target di pubblico cui aspirano..mah..

hayleystark, autore, alle 16:29 del 25 agosto 2011 ha scritto:

Ok, stavo facendo un po' di confusione ormai..xD Sul romanzo di Tolkien (lo so, mi attirerò le ire di molti) ti quoto in pieno. E' difficile che lo dica perchè sono una lettrice piuttosto onnivora ma...che noia.