R Recensioni Avanguardia (pagina 1 di 3)
.jpg)
Yoga Hosers
Grottescodi Kevin Smith (Invincible Pictures 2016)
Dopo il delirante Tusk, presentato a San Diego nel 2014, Kevin Smith prosegue la sua “Truth North Trilogy”, che si concluderà nel 2018 con Moose Jaws.
Uno dei temi....jpg)
Voyage of Time: Life's Journey
Sperimentaledi Terrence Malick (Sophisticated Films 2016)
Ancora una volta Malick ribadisce la sua idea panteistica e di stupore per il Creato, e lo fa in maniera ancor più radicale rispetto alle sue precedenti opere: abolisce....jpg)
The Duke of Burgundy
Grottescodi Peter Strickland (Film4, Rook Films 2014)
Un mix tra lo sperimentalismo onirico di David Lynch e l'umorismo grottesco di Peter Greenaway: Peter Strickland non nasconde le influenze della sua personale visione di cinema....jpg)
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza
Grottescodi Roy Andersson (Roy Andersson Filmproduktion AB, 4 1/2 Film , Arte France Cinéma , CNC, Essential Filmproduktion GmbH 2014)
La 71 Mostra di Arte Cinematografica di Venezia si conclude, senza le dovute polemiche, con un colpo di scena, premiando inaspettatamente un film controverso e inedito nel....jpg)
Pacchetto remix - Ownair
Sperimentaledi John Mattiuzzi, Franco Franchini, Sofia Priftis, Linus Hartin, ( 2013)
Il pacchetto Remix è una panoramica sul mondo del cortometraggio internazionale in una delle sue forme più interessanti, artistiche e innovative: quella del “Mash up”. Non....jpg)
Fear of falling
Avanguardiadi Jonathan Demme (Clinica Estetico 2013)
Dalla sezione CineMAXXI dell'ottavo Festival Internazionale del Film di Roma, arriva in anteprima mondiale Fear of Falling, ultima fatica di Jonathan Demme, il regista del....jpg)
Venere in pelliccia
Avanguardiadi Roman Polanski (R.P. Productions, A.S. Films, Monolith Films 2013)
Nonostante il passare degli anni, sembra che Roman Polanski non perda un colpo e all'età di ottanta anni dimostra di essere ancora provocatorio e sferzante come sempre....jpg)
Visitor Q
Grottescodi Takashi Miike (Cinerocket 2001)
Se oggi il nome di Takashi Miike può dirsi abbastanza conosciuto nel mondo (specie dopo la positiva accoglienza avuta dal suo 13 assassini nel 2010) lo stesso non poteva dirsi....jpg)