V Video

R Recensione

10/10

Solaris regia di Andrej Tarkovskij

Fantascienza
recensione di Alessandro Pascale

Prima di partire alla volta del pianeta Solaris, lo psicologo Kris Kelvin trascorre alcuni giorni nella residenza paterna di campagna, conscio che al suo ritorno non rivedrà più suo padre anziano né sua zia Anna. Nel frattempo riceve la visita indesiderata dell'ex astronauta ed amico di famiglia Berton, reduce anni or sono da una disavventura sul pianeta e costatagli la carriera. L'uomo a quanto pare avrebbe assistito a strani fenomeni suscitando lo spietato scetticismo dell'amministrazione spaziale ed ora dello stesso Kelvin, intenzionato più che mai, nonostante le suppliche del collega, a dismettere la stazione orbitante, giudicata inutile e dispendiosa.

mostra spoiler

Giunto sul pianeta dopo un viaggio di sedici mesi, Kelvin si trova coinvolto nei recenti fenomeni che accadono nella stazione scientifica: figure umane vive scaturite dal nulla. Pur apparentemente innocue, turbano profondamente tutti i membri della stazione, al punto che il suo collega ed amico Gibarian si è ucciso.

Lo scienziato comincia ad indagare, e si rende subito conto di quanto sta accadendo anche grazie all'incontro con l' "ospite" Hari, materializzazione convincente di sua moglie morta suicida anni prima, la quale assume una coscienza umana, legandosi sempre più allo psicologo, nonostante una sua precorritrice sia stata da lui allontanata a tradimento nello spazio infinito.

L'oceano pensante, presente su Solaris, trascina attraverso le creazioni tutti i personaggi al confronto con il proprio vissuto, rendendo reali paure e angosce del passato, e soprattutto Kelvin ed Hari devono scontrarsi con l'aridità ed il cinismo degli altri due colleghi rimasti, i quali progettano con successo un apparecchio per eliminare gli "ospiti", riconosciuti come creazioni di natura sub-atomica: aggregazioni di neutrini stabilizzati da un campo di forze di Solaris.

Hari sembra la sola a comprendere la gravità di un'esistenza assurda che lede la sanità mentale del suo amato, oramai affetto da febbre alta e delirio. Dopo un vano tentativo di suicidio, seguito da una resurrezione, Hari accetta di sottoporsi all'annichilimento.

Kelvin e gli altri due scienziati sono di nuovo soli mentre sulla superficie del pianeta avvengono nuovi fenomeni, come isole, dopo la radiotrasmissione dell'elettroencefalogramma del protagonista. Successivamente (forse dopo una missione esplorativa in una di esse) egli si ritrova nella scena iniziale del film: la casa di campagna, il laghetto ed il padre ad attenderlo sulla soglia. La macchina da presa si allontana in alto, rivelando che quel luogo di ricordi è "oggettivamente" un'isola sull'oceano del pianeta, il pianeta avendo trovato un luogo appropriato alla coscienza del protagonista, al suo bisogno di rassicurazione.

Forse anche noi, con tutto il mondo, sembra sussurrarci il regista, siamo in un'isola sulla coscienza divina, e ad essa alla fine torniamo, se ci concentriamo sui ricordi sentimentali essenziali, placando il nostro delirio febbrile.

Solaris è un capolavoro bistrattato. Ma bistrattato tanto, sia di qua che di là della cortina di ferro (che all’epoca in cui fu girato era più salda che mai). Un po’ come il suo autore d’altronde, che come ogni genio ha avuto attestati di genio ma anche tanta ostilità e incomprensione. Solaris però ha avuto un destino ben peggiore di Tarkovskij, che bene o male oggi è riconosciuto un regista fondamentale del cinema post-moderno (non solo di quello sovietico ovviamente).

Bistrattato a partire dalla sua pubblicizzazione: presentato da Mosca come la risposta sovietica al capolavoro di Kubrick 2001 Odissea nello spazio. Entrambi film di fantascienza in effetti, entrambe opere in cui l’uomo perde contatto con il proprio pianeta-madre per avventurarsi verso l’ignoto, scontrandosi, nel caso di Kubrick, dapprima con un computer ostile e poi con il mistero stesso dell’universo. In realtà Tarkovskij si disinteressa della tematica fantascientifica, così come della reale possibilità di sviluppare varianti sulla vita extraterrestre.

Solaris è infatti un film filosofico prima di tutto. Ed è una filosofia di non facile presa quella dell’autore: esistenzialismo soprattutto, ma anche riflessione sui limiti del razionalismo e del cognitivismo umano. Perché andare nello spazio ad esaminare altri pianeti quando non riusciamo neanche ancora a conoscere noi stessi? Riflessioni svolte in maniera amara, che testimoniano come invece di andare ad esplorare misteriosi oceani pensanti sarebbe più opportuno fermarsi a meditare assistendo al continuo miracolo della natura terrestre, con i suoi alberi, i suoi fiumi, la sua pioggia e le sue foglie.

Mai come in quest’opera Tarkovskij mette così in rilievo la profonda intrinseca consonanza tra l’essere umano e il suo luogo di origine: la natura. L’autore svolge questa riflessione con una riflessione attenta ed accurata di una piccola zona verde di campagna, dove il protagonista Kris Kelvin (Donatas Banionis) pare perdersi nei propri pensieri durante la contemplazione di uno stagno carico di mistero. Ma prima di riuscire a risolvere questo mistero interiore Kris dovrà raggiungere la stazione orbitante attorno al pianeta Solaris, incontrando gli strani fenomeni provocati dall’oceano pensante, sostanza in grado di materializzare e vivificare persone presenti soltanto nella mente dei tre scienziati rimasti sul luogo di ricerca (il Dottor Snaut, ossia Jüri Järvet, e il Dottor Sartorius, ossia Anatolij Solonicyn).

L’incapacità di comprendere una realtà così distante dall’ottica razionale umana scuoterà nel profondo Kris, che verrà sopraffatto dall’amore per la vecchia fiamma Hari (Natalija Bondarcuk), resuscitata da un suicidio ormai lontano un decennio. Tarkovskij aggiunge carne al fuoco e apre a nuovi quesiti: quando un essere è davvero umano? Basta che provi dolore? Se ha sentimenti? Ma cosa succede quando l’individuo invece di essere fatto di atomi è composto di neutrini, e di fatto assume una dimensione immortale? Può uno scienziato dimenticare la propria etica e lasciarsi andare ad un rapporto sentimental-amoroso con la donna di una vita resuscitata da un “cervello” superiore?

Quella di Tarkovskij è una filosofia “pesante”, termine che vuole assumere qui una valenza positiva, in opposizione alla “liquidità” baumaniana, che vuole tutto scorrevole, di facile e immediata comprensione. Invece no, Solaris non è di facile comprensione, non è scorrevole e presenta numerose scene che colpiscono per la loro austerità e la loro claustrofobica scenografia. È un mondo artistico in cui tutto accade lentamente, alternando visuali a colori al bianco-nero. Un mondo in cui l’uomo fatica a trovare la soluzione, e forse non è neanche detto che la trovi. Ciò viene esasperato dalle scelte stilistiche di Tarkovskij, che propone un ritmo lento e ragionato, in cui l’eccellente fotografia si scontra raramente con trovate puramente sceniche (lo splendido viaggio in macchina per le strade futuristiche di quella che in realtà è Osaka ad esempio) ma resta per lo più attaccata al corpus filosofico di fondo dell’opera.

Un film così “pesante” non poteva essere capito all’epoca in cui uscì: né da un governo predicante il realismo socialista, né da un Occidente mercantile che non esitò, con le lunghe mani di De Laurentiis e Dacia Maraini, a tagliare oltre 40 minuti di filmato per ottenere una versione commercialmente più vendibile. Cannes seppe omaggiare però questo capolavoro conferendogli il Grand Prix Speciale della Giuria. Parziale rimedio ad un trentennio di tagli cui si è rimediato solo recentemente con l’edizione integrale in dvd del 2002.

V Voti

Voto degli utenti: 8,8/10 in media su 4 voti.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1

C Commenti

Ci sono 2 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

diego84 alle 5:48 del 22 gennaio 2010 ha scritto:

inanzitutto complimenti per la recensione, anche perche analizzare un opera di Tarkovskij in 40 righe non è impresa sicuramente facile...

per quanto riguarda il film, ennesimo capolavoro di uno dei piu grandi registi ( termine decisamente riduttivo ) del 20 ° secolo , capace di esprimere concetti e dilemmi esistenziali attraverso immagini mai forzate e mai banali.

Null'altro da dire. Chapeau

Peasyfloyd, autore, (ha votato 10 questo film) alle 20:57 del 22 gennaio 2010 ha scritto:

grazie per i complimenti