Film Addicted
Registrato: 27/06/09 11:07
Messaggi: 1019
|
|
La seconda edizione del Bif&st, Bari International Fim&Tv Festival – posto sotto l‟Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana– si svolgerà a Bari dal 22 al 29 gennaio promosso dalla Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Cultura, Turismo con la collaborazione del Comune di Bari e dell‟Università degli Studi di Bari, organizzato dall‟Apulia Film Commission.
Presidente del Bif&st è il regista Ettore Scola, ideatore e direttore artistico è Felice Laudadio, direttore organizzativo Angelo Ceglie, vice direttori Enrico Magrelli e Marco Spagnoli che insieme a Silvio Maselli fanno parte del Comitato direttivo del festival che si svolgerà nel Teatro Petruzzelli, nella Multisala Galleria (6 schermi), nel Teatro Kursaal Santalucia, nel Cinema ABC, al Cineporto e in altri luoghi della città (Santa Teresa dei Maschi, Libreria La Feltrinelli, Sala Murat, Sale convegni del Grand Hotel Oriente).
Responsabile per la stampa nazionale è lo Studio Sottocorno:
pressoffice@bifest.it
per la stampa pugliese: Nicola Morisco, dell‟ufficio stampa dell‟Apulia Film Commission: ufficiostampa@bifest.it
Il BIF&ST si avvale di numerosi media partner: La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, Corriere del Mezzogiorno/Corriere della Sera, Cinecittà News e di sponsor tecnici quali Puglia Sounds, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, Amtab, Eventi d‟Autore, Cinemeccanica, Stelci&Tavani, Videobank, Volkswagen Zentrum Bari.
La manifestazione è una iniziativa finanziata con Fondi P.O. FESR Puglia 2007-2013 -Asse IV -Linea d‟intervento 4.3 della Unione Europea.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E’ PUBBLICATO SU
www.bifest.it
Programma generale
Le Anteprime del Bif&st 2011
L‟inaugurazione ufficiale del Bif&st avverrà sabato 22 gennaio al Teatro Petruzzelli alle 20.30 con la presentazione in anteprima assoluta italiana del film THE KING‟S SPEECH di Tom Hooper, recente vincitore di innumerevoli Oscar del cinema britannico e di sette nomination ai Golden Globes americani (fra cui quelle per il miglior film, il miglior regista, il miglior attore protagonista, i migliori attori non protagonisti) che verranno assegnati il 16 gennaio e che generalmente anticipano le nomination agli Oscar. Il teatro ospiterà inoltre dal 23 al 28 gennaio altre dodici Anteprime fuori concorso. Questi i film in programma:
22 GENNAIO, sabato
20.30 THE KING’S SPEECH (Il discorso del re)
di Tom Hooper, con Colin Firth, Helena Bonham Carter, Geoffrey Rush, Derek Jacobi, Gran Bretagna 2010, 118’
Giorgio VI, incoronato re, si considera inadatto a guidare l'Inghilterra, soprattutto a causa di una balbuzie nervosa. Per riuscire a superare il suo handicap, il re si affida alle cure di Lionel Logue, i cui metodi poco ortodossi riusciranno a restituirgli la voce e a fargli superare le sue paure. Uno dei film più attesi della stagione, candidato ai premi Golden Globes e Oscar, con una straordinaria interpretazione di Colin Firth.
23 GENNAIO, domenica
18.00 SECRETARIAT
di Randall Wallace, con Diane Lane, John Malkovich, Amanda Michalka, Scott Glenn, James Cromwell, Dylan Walsh, Fred Dalton Thompson, Kevin Connolly. USA 2010, 116’
La storia vera di Secretariat, un cavallo di razza purosangue inglese, campione in Usa che nel 1973 vinse la Triple Crown of Thoroughbred Racing americana dopo 25 anni dall'ultimo campione.
21.00 L’ULTIMO GATTOPARDO. RITRATTO DI GOFFREDO LOMBARDO
di Giuseppe Tornatore, con Goffredo Lombardo, Alain Delon, Mario Monicelli, Ettore Scola, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Sophia Loren, Burt Lancaster, Ermanno Olmi. Italia 2010, 96’
Un film - l’opera più recente di Tornatore cui nella stessa serata verrà consegnato il Premio Fellini 8½ per l’eccellenza cinematografica - che vuole ricordare la vita e il lavoro di Goffredo Lombardo, uno fra i più insigni produttori del panorama cinematografico italiano, attraverso una serie di sequenze di film prestigiosi con testimonianze d'epoca e dei nostri giorni di attori, registi, sceneggiatori, sia italiani che stranieri, che hanno lavorato con lui e che tracciano la storia centenaria di una delle più prestigiose case cinematografiche italiane, la Titanus.
24 GENNAIO, lunedì
18.00 KOLORÁDÓ KID
di András B. Vágvölgyi, con Zsolt Nagy, Lilla Sárosdy. Ungheria 2010, 93’
Nell'estate del 1959 Béla Kreuzer - facchino e giocatore d'azzardo - viene ammanettato e arrestato. Chiuso in cella, pensa che sia per via delle sue ambigue attività all'ippodromo, ma presto si scopre che il motivo è nella sua partecipazione alla rivoluzione del 1956. Durante l'investigazione viene abbandonato dai vecchi amici e dalla sua ragazza. L'unica persona di cui si può fidare è il suo compagno di cella. Il procuratore senza scrupoli vorrebbe vederlo impiccato, mentre l'investigatore vorrebbe solo liberarsi di questo caso. Il pubblico ministero chiede la pena capitale, ma il giudice lo condanna a 15 anni di prigione, che Béla Kreuzer sconterà fino in fondo. Quando esce è il 1974 e scopre che il mondo non è più lo stesso.
21.00 LA RAFLE (Vento di primavera)
di Roselyne Bosch, con Jean Reno, Mélanie Laurent, Gad Elmaleh. Francia 2010, 115’
Nella notte fra il 15 e il 16 luglio 1942 oltre 13.000 ebrei vengono arrestati a Parigi. Tutte le famiglie con figli
3
vengono radunate al Velodrome d’Hiver in attesa di essere deportate. Ma un mattino i bambini si ritrovano da soli. Sono stati separati dai genitori… Tutti i personaggi sono realmente esistiti e tutti gli avvenimenti, anche i più drammatici, sono accaduti nell’estate del 1942.
25 GENNAIO, martedì
18.00 VOICE OVER
di Svetoslav Ovtcharov, con Ivan Barnev, Kasiel Noah Asher. Bulgaria 2010, 103’
Il grande regista messicano Arturo Ripstein, presidente della giuria internazionale del Cairo che ha premiato questo film, cui è andato anche il Premio Fipresci per il miglior regista, ha dichiarato: “Questo film mostra la forte attenzione del suo autore alle vite e ai destini drammatici dei suoi personaggi: li conosce bene, si identifica e soffre con loro. Il film colpisce anche per la sua originale struttura, molto precisa ma allo stesso tempo ricca di colpi di scena”. Voice Over – che racconta una vicenda di repressione poliziesca fra Sofia e Berlino negli anni della Guerra fredda - è il film candidato dalla Bulgaria al Premio Oscar 2011.
21.00 FATHER anteprima mondiale
di Pasquale Squitieri, con Franco Nero, Andrea Fachinetti, Claudia Cardinale, Italia 2011, 85’
Philadelphia ai giorni d’oggi. Un modesto fabbricante di scarpe, il cinquantenne Enrico di origine siciliana, vive in periferia con Mark, suo unico figlio di 17 anni, orfano di madre. Enrico è un uomo ammirevole e un buon padre attento. Racconta spesso a Mark la storia delle sue origini, una famiglia di immigrati poveri che più di un secolo fa lasciò la Sicilia in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo. Una storia in cui non manca la presenza di un "nemico": la Mafia, da cui il ragazzo dovrà imparare a difendersi…
26 GENNAIO, mercoledì
18.00 WIN/WIN
di Jaap van Heusden, con Oscar van Rompey, Leon Voorberg. Olanda 2010, 83’
Ivan è un “masticanumeri” e si muove con naturalezza tra titoli e azioni. Realizza grandi profitti per la sua banca. Ma non va tutto bene. Il nuovo lavoro è causa di insonnia. Quanto più Ivan diventa un professionista di successo, tanto più si sente alienato da se stesso e dal mondo che lo circonda. Nonostante il suo sia un successo inaspettato, ne deve venir fuori. Prima che sia troppo tardi.
21.00 MORNING GLORY – IL BUONGIORNO DEL MATTINO
di Roger Michell, con Harrison Ford, Rachel McAdams, Diane Keaton, Jeff Goldblum. USA 2010, 107’
Una produttrice televisiva viene chiamata a risollevare le sorti di un programma televisivo della fascia mattutina, ma dovrà vedersela con un presuntuoso conduttore. Dal regista di Notting Hill e con alcune delle più grandi star del cinema americano.
27 gennaio, giovedì
18.00 SENNA Anteprima europea
di Asif Kapadia, con Ayrton Senna, Alain Prost, Nelson Piquet. USA 2011
Uno straordinario film documento, profondo ed emozionante, sulla vita e la carriera di uno dei più grandi corridori della storia della Formula 1, dall’infanzia brasiliana al tragico incidente avvenuto il 1° maggio 1994 nel Gran Premio di San Marino. Con molte sequenze mai viste prima e le testimonianze dello stesso Senna, di alcuni prestigiosi giornalisti sportivi e del suo più grande amico-avversario, l’altro leggendario campione del mondo Alain Prost. Un film avvincente e attesissimo che va molto al di là del documentario e che commuoverà tutti, oltre naturalmente ai tanti appassionati della Formula 1.
21.00 LONDON BOULEVARD
di William Monahan, con Keira Knightley, Colin Farrell, Stephen Graham, David Thewlis, Jamie Campbell Bower, Anna Friel. Gran Bretagna 2010, 103’
Uscito di prigione dopo aver scontato una pena di 3 anni, Mitchell vuole condurre una vita onesta e perciò accetta di lavorare come bodyguard per un’attrice, bellissima e solitaria. Ma sia i vecchi amici sia un boss locale desiderano coinvolgerlo in altri affari, rendendo così molto difficile mantenere i buoni propositi…
4
28 GENNAIO, venerdì
18.00 THE NOBEL PRIZE WINNER
di Timo Veltkamp, con Marc van Uchelen, Harry van Rijthoven, Carly Wijs, Chloé Leenheer, Rifka Lodeizen. Olanda 2010, 92’
Joachim, un famoso scrittore, per sfuggire ai problemi finanziari mette in scena la propria scomparsa, ma solo dopo aver inviato il suo capolavoro all’editore. Questi, ritenendolo morto, decide di usare il manoscritto per risolvere una situazione difficile: il suo autore di punta, Fabian Remarque, è colpito dal blocco dello scrittore..
21.00 DIE SCHWESTER (La sorella)
di Margarethe von Trotta, con Rosemarie Fendel, Cornelia Froboess, Matthias Habich. Germania 2010, 89’
Due anziane sorelle vivono insieme dall’infanzia in un rapporto di odio-amore. Una convivenza che viene distrutta dall’apparizione sulla scena della loro vita di un uomo e che rimanda ad un classico del cinema con Bette Davis e Joan Crawford, Che fine ha fatto Baby Jane?
29 GENNAIO, sabato
20.30 Dopo la consegna dei premi attribuiti dalla giuria internazionale e da quella del pubblico esecuzione di:
EPTA, suite di Nicola Piovani
eseguita da I Solisti dell‟Orchestra Aracoeli con Nicola Piovani al pianoforte - Consulenza ai testi di Piergiorgio Odifreddi - Voci registrate di Piergiorgio Odifreddi, Omero Antonutti, Ascanio Celestini, Mariano Rigillo, Vincenzo Cerami, Gigi Proietti.
"Epta - scrive Piovani - è una suite orchestrale per sette musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti. I movimenti sono scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica antica e contemporanea. Ognuno dei sette brani ha uno strumento principale che, un po‟ da prim‟attore un po‟ da comprimario, dialoga con gli altri sei". Sarà l'Autore stesso a interpretarla al pianoforte e a dirigere gli altri sei Solisti dell'Orchestra Aracoeli, il collaudatissimo gruppo che segue Piovani ormai da anni. Nato dall'incontro di Piovani con il matematico Piergiorgio Odifreddi, che ha prestato la propria consulenza nell'adattamento dei testi, Epta fa interagire la scrittura musicale con una scelta eterogenea di citazioni poetiche, teatrali, cinematografiche, ognuna a suo modo in relazione con il numero 7. Si va dal Filebo di Platone ai Sette contro Tebe di Eschilo, dal papiro di Rhind a Come vi piace di Shakespeare, dal Settimo Sigillo di Bergman alla danza dei sette veli di Salomè, per finire con i versi di Davanti a San Guido di Giosuè Carducci. "Epta - scrive ancora Piovani - è un‟opera a cui pensavo da tempo, un progetto per me talmente impegnativo, anche dal punto di vista emotivo. La seduzione del numero sette ha per me qualcosa di indefinibile, ma poco legata alle superstizioni cabalistiche o esoteriche o paramistiche con le quali ho poca frequentazione e confidenza. Il sentimento dominante di questa suite nasce dalle peculiarità strettamente matematiche del numero sette, coniugate con la avvincente maestà delle sette porte di Tebe".
Premi Fellini 8½ per l’eccellenza cinematografica
A nove grandi personalità del cinema italiano: Domenico Procacci (22 gennaio), Giuseppe Tornatore (23), Carlo Verdone (24), Fabrizio Gifuni (25), Claudia Cardinale (protagonista di 8½, 26), Liliana Cavani (27), Paolo e Vittorio Taviani (2 , Nicola Piovani (29) verranno attribuiti prima della proiezione dei film delle 21.00 al Teatro Petruzzelli i prestigiosi riconoscimenti che portano il nome di Federico Fellini e del suo film-capolavoro.
Programma generale
Le Anteprime del Bif&st 2011
L‟inaugurazione ufficiale del Bif&st avverrà sabato 22 gennaio al Teatro Petruzzelli alle 20.30 con la presentazione in anteprima assoluta italiana del film THE KING‟S SPEECH di Tom Hooper, recente vincitore di innumerevoli Oscar del cinema britannico e di sette nomination ai Golden Globes americani (fra cui quelle per il miglior film, il miglior regista, il miglior attore protagonista, i migliori attori non protagonisti) che verranno assegnati il 16 gennaio e che generalmente anticipano le nomination agli Oscar. Il teatro ospiterà inoltre dal 23 al 28 gennaio altre dodici Anteprime fuori concorso. Questi i film in programma:
22 GENNAIO, sabato
20.30 THE KING’S SPEECH (Il discorso del re)
di Tom Hooper, con Colin Firth, Helena Bonham Carter, Geoffrey Rush, Derek Jacobi, Gran Bretagna 2010, 118’
Giorgio VI, incoronato re, si considera inadatto a guidare l'Inghilterra, soprattutto a causa di una balbuzie nervosa. Per riuscire a superare il suo handicap, il re si affida alle cure di Lionel Logue, i cui metodi poco ortodossi riusciranno a restituirgli la voce e a fargli superare le sue paure. Uno dei film più attesi della stagione, candidato ai premi Golden Globes e Oscar, con una straordinaria interpretazione di Colin Firth.
23 GENNAIO, domenica
18.00 SECRETARIAT
di Randall Wallace, con Diane Lane, John Malkovich, Amanda Michalka, Scott Glenn, James Cromwell, Dylan Walsh, Fred Dalton Thompson, Kevin Connolly. USA 2010, 116’
La storia vera di Secretariat, un cavallo di razza purosangue inglese, campione in Usa che nel 1973 vinse la Triple Crown of Thoroughbred Racing americana dopo 25 anni dall'ultimo campione.
21.00 L’ULTIMO GATTOPARDO. RITRATTO DI GOFFREDO LOMBARDO
di Giuseppe Tornatore, con Goffredo Lombardo, Alain Delon, Mario Monicelli, Ettore Scola, Francesco Rosi, Giuseppe Tornatore, Sophia Loren, Burt Lancaster, Ermanno Olmi. Italia 2010, 96’
Un film - l’opera più recente di Tornatore cui nella stessa serata verrà consegnato il Premio Fellini 8½ per l’eccellenza cinematografica - che vuole ricordare la vita e il lavoro di Goffredo Lombardo, uno fra i più insigni produttori del panorama cinematografico italiano, attraverso una serie di sequenze di film prestigiosi con testimonianze d'epoca e dei nostri giorni di attori, registi, sceneggiatori, sia italiani che stranieri, che hanno lavorato con lui e che tracciano la storia centenaria di una delle più prestigiose case cinematografiche italiane, la Titanus.
24 GENNAIO, lunedì
18.00 KOLORÁDÓ KID
di András B. Vágvölgyi, con Zsolt Nagy, Lilla Sárosdy. Ungheria 2010, 93’
Nell'estate del 1959 Béla Kreuzer - facchino e giocatore d'azzardo - viene ammanettato e arrestato. Chiuso in cella, pensa che sia per via delle sue ambigue attività all'ippodromo, ma presto si scopre che il motivo è nella sua partecipazione alla rivoluzione del 1956. Durante l'investigazione viene abbandonato dai vecchi amici e dalla sua ragazza. L'unica persona di cui si può fidare è il suo compagno di cella. Il procuratore senza scrupoli vorrebbe vederlo impiccato, mentre l'investigatore vorrebbe solo liberarsi di questo caso. Il pubblico ministero chiede la pena capitale, ma il giudice lo condanna a 15 anni di prigione, che Béla Kreuzer sconterà fino in fondo. Quando esce è il 1974 e scopre che il mondo non è più lo stesso.
21.00 LA RAFLE (Vento di primavera)
di Roselyne Bosch, con Jean Reno, Mélanie Laurent, Gad Elmaleh. Francia 2010, 115’
Nella notte fra il 15 e il 16 luglio 1942 oltre 13.000 ebrei vengono arrestati a Parigi. Tutte le famiglie con figli
3
vengono radunate al Velodrome d’Hiver in attesa di essere deportate. Ma un mattino i bambini si ritrovano da soli. Sono stati separati dai genitori… Tutti i personaggi sono realmente esistiti e tutti gli avvenimenti, anche i più drammatici, sono accaduti nell’estate del 1942.
25 GENNAIO, martedì
18.00 VOICE OVER
di Svetoslav Ovtcharov, con Ivan Barnev, Kasiel Noah Asher. Bulgaria 2010, 103’
Il grande regista messicano Arturo Ripstein, presidente della giuria internazionale del Cairo che ha premiato questo film, cui è andato anche il Premio Fipresci per il miglior regista, ha dichiarato: “Questo film mostra la forte attenzione del suo autore alle vite e ai destini drammatici dei suoi personaggi: li conosce bene, si identifica e soffre con loro. Il film colpisce anche per la sua originale struttura, molto precisa ma allo stesso tempo ricca di colpi di scena”. Voice Over – che racconta una vicenda di repressione poliziesca fra Sofia e Berlino negli anni della Guerra fredda - è il film candidato dalla Bulgaria al Premio Oscar 2011.
21.00 FATHER anteprima mondiale
di Pasquale Squitieri, con Franco Nero, Andrea Fachinetti, Claudia Cardinale, Italia 2011, 85’
Philadelphia ai giorni d’oggi. Un modesto fabbricante di scarpe, il cinquantenne Enrico di origine siciliana, vive in periferia con Mark, suo unico figlio di 17 anni, orfano di madre. Enrico è un uomo ammirevole e un buon padre attento. Racconta spesso a Mark la storia delle sue origini, una famiglia di immigrati poveri che più di un secolo fa lasciò la Sicilia in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo. Una storia in cui non manca la presenza di un "nemico": la Mafia, da cui il ragazzo dovrà imparare a difendersi…
26 GENNAIO, mercoledì
18.00 WIN/WIN
di Jaap van Heusden, con Oscar van Rompey, Leon Voorberg. Olanda 2010, 83’
Ivan è un “masticanumeri” e si muove con naturalezza tra titoli e azioni. Realizza grandi profitti per la sua banca. Ma non va tutto bene. Il nuovo lavoro è causa di insonnia. Quanto più Ivan diventa un professionista di successo, tanto più si sente alienato da se stesso e dal mondo che lo circonda. Nonostante il suo sia un successo inaspettato, ne deve venir fuori. Prima che sia troppo tardi.
21.00 MORNING GLORY – IL BUONGIORNO DEL MATTINO
di Roger Michell, con Harrison Ford, Rachel McAdams, Diane Keaton, Jeff Goldblum. USA 2010, 107’
Una produttrice televisiva viene chiamata a risollevare le sorti di un programma televisivo della fascia mattutina, ma dovrà vedersela con un presuntuoso conduttore. Dal regista di Notting Hill e con alcune delle più grandi star del cinema americano.
27 gennaio, giovedì
18.00 SENNA Anteprima europea
di Asif Kapadia, con Ayrton Senna, Alain Prost, Nelson Piquet. USA 2011
Uno straordinario film documento, profondo ed emozionante, sulla vita e la carriera di uno dei più grandi corridori della storia della Formula 1, dall’infanzia brasiliana al tragico incidente avvenuto il 1° maggio 1994 nel Gran Premio di San Marino. Con molte sequenze mai viste prima e le testimonianze dello stesso Senna, di alcuni prestigiosi giornalisti sportivi e del suo più grande amico-avversario, l’altro leggendario campione del mondo Alain Prost. Un film avvincente e attesissimo che va molto al di là del documentario e che commuoverà tutti, oltre naturalmente ai tanti appassionati della Formula 1.
21.00 LONDON BOULEVARD
di William Monahan, con Keira Knightley, Colin Farrell, Stephen Graham, David Thewlis, Jamie Campbell Bower, Anna Friel. Gran Bretagna 2010, 103’
Uscito di prigione dopo aver scontato una pena di 3 anni, Mitchell vuole condurre una vita onesta e perciò accetta di lavorare come bodyguard per un’attrice, bellissima e solitaria. Ma sia i vecchi amici sia un boss locale desiderano coinvolgerlo in altri affari, rendendo così molto difficile mantenere i buoni propositi…
4
28 GENNAIO, venerdì
18.00 THE NOBEL PRIZE WINNER
di Timo Veltkamp, con Marc van Uchelen, Harry van Rijthoven, Carly Wijs, Chloé Leenheer, Rifka Lodeizen. Olanda 2010, 92’
Joachim, un famoso scrittore, per sfuggire ai problemi finanziari mette in scena la propria scomparsa, ma solo dopo aver inviato il suo capolavoro all’editore. Questi, ritenendolo morto, decide di usare il manoscritto per risolvere una situazione difficile: il suo autore di punta, Fabian Remarque, è colpito dal blocco dello scrittore..
21.00 DIE SCHWESTER (La sorella)
di Margarethe von Trotta, con Rosemarie Fendel, Cornelia Froboess, Matthias Habich. Germania 2010, 89’
Due anziane sorelle vivono insieme dall’infanzia in un rapporto di odio-amore. Una convivenza che viene distrutta dall’apparizione sulla scena della loro vita di un uomo e che rimanda ad un classico del cinema con Bette Davis e Joan Crawford, Che fine ha fatto Baby Jane?
29 GENNAIO, sabato
20.30 Dopo la consegna dei premi attribuiti dalla giuria internazionale e da quella del pubblico esecuzione di:
EPTA, suite di Nicola Piovani
eseguita da I Solisti dell‟Orchestra Aracoeli con Nicola Piovani al pianoforte - Consulenza ai testi di Piergiorgio Odifreddi - Voci registrate di Piergiorgio Odifreddi, Omero Antonutti, Ascanio Celestini, Mariano Rigillo, Vincenzo Cerami, Gigi Proietti.
"Epta - scrive Piovani - è una suite orchestrale per sette musicisti che eseguono un ciclo di sette movimenti. I movimenti sono scanditi da sette interventi di voci registrate che recitano frammenti ispirati al numero sette, al suo fascino nella tradizione poetica, mitologica, biblica e nella matematica antica e contemporanea. Ognuno dei sette brani ha uno strumento principale che, un po‟ da prim‟attore un po‟ da comprimario, dialoga con gli altri sei". Sarà l'Autore stesso a interpretarla al pianoforte e a dirigere gli altri sei Solisti dell'Orchestra Aracoeli, il collaudatissimo gruppo che segue Piovani ormai da anni. Nato dall'incontro di Piovani con il matematico Piergiorgio Odifreddi, che ha prestato la propria consulenza nell'adattamento dei testi, Epta fa interagire la scrittura musicale con una scelta eterogenea di citazioni poetiche, teatrali, cinematografiche, ognuna a suo modo in relazione con il numero 7. Si va dal Filebo di Platone ai Sette contro Tebe di Eschilo, dal papiro di Rhind a Come vi piace di Shakespeare, dal Settimo Sigillo di Bergman alla danza dei sette veli di Salomè, per finire con i versi di Davanti a San Guido di Giosuè Carducci. "Epta - scrive ancora Piovani - è un‟opera a cui pensavo da tempo, un progetto per me talmente impegnativo, anche dal punto di vista emotivo. La seduzione del numero sette ha per me qualcosa di indefinibile, ma poco legata alle superstizioni cabalistiche o esoteriche o paramistiche con le quali ho poca frequentazione e confidenza. Il sentimento dominante di questa suite nasce dalle peculiarità strettamente matematiche del numero sette, coniugate con la avvincente maestà delle sette porte di Tebe".
Premi Fellini 8½ per l’eccellenza cinematografica
A nove grandi personalità del cinema italiano: Domenico Procacci (22 gennaio), Giuseppe Tornatore (23), Carlo Verdone (24), Fabrizio Gifuni (25), Claudia Cardinale (protagonista di 8½, 26), Liliana Cavani (27), Paolo e Vittorio Taviani (2 , Nicola Piovani (29) verranno attribuiti prima della proiezione dei film delle 21.00 al Teatro Petruzzelli i prestigiosi riconoscimenti che portano il nome di Federico Fellini e del suo film-capolavoro.
Per il cinema italiano – ItaliaFilmFest
1. ItaliaFilmFest/Lungometraggi – Rassegna competitiva dei migliori 16 film italiani di lungometraggio del 2010 prescelti dal Comitato di selezione del Bif&st. Sono stati ammessi alla selezione questi film distribuiti in sala o passati nei festival internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010:
22 GENNAIO
17.00 SORELLE MAI di Marco Bellocchio, con Elena Bellocchio, Pier Giorgio Bellocchio, Donatella
Finocchiaro, Alba Rohrwacher
23 GENNAIO
16.30 LA NOSTRA VITA di Daniele Luchetti, con Elio Germano, Isabella Ragonese, Raul Bova, Luca Zingaretti
19.00 LA PASSIONE di Carlo Mazzacurati, con Silvio Orlando, Giuseppe Battiston, Cristiana Capotondi, Kasia Smutniak, Stefania Sandrelli
22.00 UNA SCONFINATA GIOVINEZZA di Pupi Avati, con Fabrizio Bentivoglio e Francesca Neri
24 GENNAIO
16.30 LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Claudia Pandolfi
19.00 LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI di Saverio Costanzo, con Alba Rohrwacher
22.00 HAPPY FAMILY di Gabriele Salvatores, con Fabrizio Bentivoglio e Margherita Buy
25 GENNAIO
16.30 COSA VOGLIO DI PIU’ di Silvio Soldini, con Alba Rohrwacher, Pier Francesco Favino, Giuseppe Battiston
19.00 MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek, con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino
22.00 LA DONNA DELLA MIA VITA di Luca Lucini, con Luca Argentero, Alessandro Gassman, Stefania Sandrelli, Valentina Lodovini
26 GENNAIO
16.30 IL PADRE E LO STRANIERO di Ricky Tognazzi, con Alessandro Gassman
19.00 SUL MARE di Alessandro D‟Alatri, con Dario Cartiglio e Martina Codecasa
22.00 LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino
27 GENNAIO
16.30 VALLANZASCA di Michele Placido, con Kim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi, Francesco Scianna
19.00 UNA VITA TRANQUILLA di Claudio Cupellini, con Toni Servillo
22.00 NOI CREDEVAMO di Mario Martone, con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Inaudi
La giuria internazionale italian speaking, presieduta dal critico francese Jean Roy (presidente della FIPRESCI), dall‟attrice britannica Greta Scacchi, dallo sceneggiatore e scrittore tedesco Peter Schneider, dall‟attore francese Jean Sorel e dal grande stilista/costumista francese, di origini pugliesi, Emanuel Ungaro attribuirà i seguenti riconoscimenti:
- Premio Mario Monicelli per la miglior regia
- Premio Tonino Guerra per il miglior soggetto
- Premio Suso Cecchi D’Amico per la migliore sceneggiatura
- Premio Anna Magnani per la migliore attrice protagonista
- Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista
- Premio Ennio Morricone per il miglior compositore delle musiche
- Premio Giuseppe Rotunno per il miglior direttore della fotografia
- Premio Dante Ferretti per il miglior scenografo
- Premio Roberto Perpignani per il miglior montatore
- Premio Piero Tosi per il miglior costumista.
6
La giuria del pubblico, composta da 50 spettatori e presieduta dalla giornalista svizzera Marie Delphine Bonada, attribuirà i seguenti riconoscimenti ai lungometraggi in concorso:
- Premio Franco Cristaldi per il miglior produttore del miglior film
- Premio Alberto Sordi per un giovane attore rivelazione
- Premio Alida Valli per una giovane attrice rivelazione.
2. ItaliaFilmFest/Opere prime. La giuria internazionale italian speaking - composta da tre critici stranieri: Alin Tasciyan (presidente, Turchia), Erfan Rashid (Iraq) e Christian Viviani (Francia) - attribuirà il Premio Opera Prima Francesco Laudadio al miglior film italiano di debutto prescelto fra quelli distribuiti nelle sale o passati nei festival nazionali e internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010, prescelti dal Comitato di selezione del Bif&st. Questo premio, giunto alla sua quarta edizione - nelle tre precedenti consegnato da Ettore Scola ad Andrea Molaioli per La ragazza del lago (poi vincitore di innumerevoli altri premi fra cui 8 David di Donatello); da Ugo Gregoretti a Marco Pontecorvo per PA-RA-DA (vincitore di 13 premi); da Francesco Rosi a Claudio Noce per Good Morning Aman e a Valerio Mieli per Dieci inverni (che ha poi ottenuto anche il David di Donatello per il miglior debutto) - è attribuito dalla Fondazione Francesco Laudadio, il regista barese prematuramente scomparso nell‟aprile 2005. Questi gli 11 film selezionati per il concorso:
23 GENNAIO
16.00 LA PECORA NERA di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini, Maya Sansa, Giorgio Tirabassi
18.30 VENTI SIGARETTE di Aureliano Amadei, con Carolina Crescentini e Vinicio Marchioni
24 GENNAIO
16.00 DUE VITE PER CASO di Alessandro Aronadio, con Lorenzo Balducci e Isabella Ragonese
18.30 SCONTRO DI CIVILTA’ PER UN ASCENSORE A PIAZZA VITTORIO di Isotta Toso, con Kasia Smutniak e Daniele Liotti
25 GENNAIO
16.00 IL PRIMO INCARICO di Giorgia Cecere, con Isabella Ragonese
18.30 L’EREDE di Michael Zampino
26 GENNAIO
16.00 HAI PAURA DEL BUIO di Massimo Coppola, con Marcello Mazzarella e Antonella Attili
18.30 BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo, con Alessandro Gassman, Paolo Briguglia, Max Gazzé e Giovanna Mezzogiorno
27 GENNAIO
16.00 ET IN TERRA PAX di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini
18.30 GIOVANNI PASSANNANTE di Sergio Calabona, con Fabio Troiano e Luca Lionello
28 GENNAIO
16.00 INTO PARADISO di Paola Livia Randi, con Gianfelice Imparato e Peppe Servillo.
3. ItaliaFilmFest/Documentari – Rassegna competitiva di 16 film italiani documentari selezionati dalla direzione artistica e dal critico Maurizio Di Rienzo fra quelli distribuiti nelle sale o in DVD, passati nei festival nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010 o ancora completamente inediti.
La giuria del pubblico, composta da 30 spettatori e presieduta dalla documentarista Maite Carpio, attribuirà il Premio Vittorio De Seta per il miglior regista di film documentario. Questi i 17 documentari selezionati:
MA CHE STORIA … di Gianfranco Pannone, 78‟
1960 di Gabriele Salvatores, 75‟
7
E’ STATO MORTO UN RAGAZZO di Filippo Vendemmiati, 90‟
L’ALTRA RIVOLUZIONE. GORKIJ E LENIN A CAPRI di Raffaele Brunetti, 52‟
LA SVOLTA – DONNE CONTRO L’ILVA di Valentina D‟Amico, 60‟
EL SICARIO. ROOM 164 di Gianfranco Rosi, 80‟
DIOL KADD di Gianni Celati, 90‟
A MAO E A LUVA (LA MANO E IL GUANTO) di Roberto Orazi, 70‟
IL LORO NATALE di Gaetano Di Vaio, 90‟
JU TARRAMUTU di Paolo Pisanelli, 93‟
DIMENTICARE TIZIANO di Elisabetta Sgarbi, w.p., 30‟
IL SANGUE VERDE di Andrea Segre, 57‟
I GIORNI BUONI di Andrea Barzini, 54‟
IL PEZZO MANCANTE di Giovanni Piperno, 71‟
AFFARIN! di Vincenzo Pergolizzi, 95‟
I CANI ABBAIANO di Michele Pennetta, 21‟
Verranno inoltre presentati fuori concorso:
ROMERO, VOCE DEI SENZA VOCE di Maite Carpio, 52‟
VIA MEJO DE GNENTE di Sara Miscioscia, 18‟
4. ItaliaFilmFest/Cortometraggi – Rassegna competitiva di 22 film italiani di cortometraggio prescelti dal Comitato di selezione del Bif&st fra quelli distribuiti nelle sale, passati nei festival nazionali e internazionali nel periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2010 o ancora, taluni, completamente inediti.
La giuria del pubblico, composta da 30 spettatori e presieduta dalla giornalista Maria Pia Fusco, attribuirà il Premio Michelangelo Antonioni per il miglior regista di film di cortometraggio. Questi i 22 corti selezionati:
LA VITA ACCANTO di Giuseppe Pizzo (28‟)
VOMERO TRAVEL di Guido Lombardi (16‟)
SALVE REGINA di Laura Bispuri (13‟)
IL CORRIDOIO DEL GRANDE ALBERGO di Domenico E. De Feudis (12‟)
HABIBI di Davide Del Degan (22‟)
XIE ZI di Giuseppe Marco Albano (10‟)
SOLO UN GIOCO di Elisa Amoruso (15‟)
ARMANDINO E IL MADRE di Valeria Golino (15‟)
COME UN SOFFIO di Michela Cescon (9‟38‟‟)
DIARCHIA di Ferdinando Cito Filomarino (19‟)
PRISCILLA di Devis Annibaldi, (6‟)
CAFFE’ CAPO di Andrea Zaccariello (13‟)
41 di Massimo Cappelli (18‟)
INCANTO di Iole Natoli (17‟)
7 A RITROSO SORTIRÀ 7 di Francesco Niccolai (19‟)
COSE NATURALI di Germano Maccioni (29‟)
IL VICOLO DI MAI di Letizia Lamartire e Stefania Bove (7‟30”)
IL SIGNOR H di Mirko Dilorenzo (26‟)
MILONGA di Marco Calvise (12‟)
DEU CI SIA (L’AGABBADORA) di Gialuigi Tarditi (15‟)
LA SCATOLA DI CARTONE di Donatello De Pardi (6‟20”)
PANE AMARO di Francesco Brollo (18‟30”)
Panorama
Film documentari e di fiction, film sperimentali e testimoniali, italiani e stranieri, in una sezione di extra fuori concorso. Questi i titoli:
VIA APPIA di Paolo De Falco, Italia 2010, 115’
RCL di Massimiliano Carboni con Paolo Rossi, Italia 2010, 75’
THE MAN I LOVE di Christophe Perton, Francia 2010, 110’
BIANCO di Roberto Di Vito, Italia 2010, 73’
IL RITORNO DI ULISSE di Pietro Loprieno, Italia 2010, 78’
DA CHE PARTE STAI di Mario Bucci, Pierluigi Ferrandini, Francesco Lopez, Italia 2010, 82’16”
QUESTO MONDO E’ PER TE di Francesco Falaschi, Italia 2010, 80’
TANGLED UP IN BLU di Haider Rashid, Gran Bretagna-Italia-Iraq 2010, 85’
TESTIMONIANZE SU EMIGRAZIONE. IL NOSTRO CINEMA di Rocco Giurato, Italia 2010, 45’
DON TONINO BELLO. BIOGRAFIA DI UN PROFETA di Alessandro Torsello, Italia 2010, 42’
CINEMA&MEDICINA. DAL GLADIATORE AL DR. HOUSE di Marco Spagnoli, 2010, 52’
Cinema sul Cinema
In questa sezione – che lo scorso anno ottenne un imprevisto e imprevedibile successo - vengono presentati nove documentari che focalizzano la loro attenzione su autori, attori, generi cinematografici eccetera: una riflessione sul cinema con immagini del cinema. Questi i 9 titoli in rassegna:
gennaio 22: LA BALENA DI ROSSELLINI di Claudio Bondì, 45’
23: PUPI AVATI, IERI, OGGI, DOMANI (La musica, il cinema, la vita di P.Avati) di Claudio Costa, 64’
23: OLD CINEMA. FACEVANO I LUNGHI ANCHE UNA SETTIMANA di Davide Rizzo, 60’
24: IL CINEASTA MULTITASKING. CARLO LIZZANI di Vito Zagarrio, 52’
25: UGO TOGNAZZI, RITRATTO DI MIO PADRE di Maria Sole Tognazzi, 84’
26: LILIANA CAVANI, UNA DONNA NEL CINEMA di Peter Marcias, 85’
27: VITTORIO RACCONTA GASSMAN, UNA VITA DA MATTATORE di Giancarlo Scarchilli, 79’
28: DANTE FERRETTI: SCENOGRAFO ITALIANO di Gianfranco Giagni, 53’
28: STEFANIA SANDRELLI ET SES CINEASTES di Emmanuel Barnault e Jean Gili, 60’
Puglia&Cinema
Sezione non competitiva dedicata a documentari e cortometraggi del recente cinema pugliese:
TUTTE LE BARCHE A TERRA di Chiara Idrusa Scrimieri, 56’
PHOBETOR… IL MIO SOGNO di Bianca Delapierre, 10’
LE DERNIER COMBAT di Mario Tani, 15’
I BAMBOCCIONI di Armando De Vincentiis, 17’50”
L’ABBANDONO di Salvatore Lanotte, 8’20”
IL COMPLEANNO DI SOFIA di A. Strohm, S. Salvemini, L. Franco, 10’
IL VALZER DELLO ZECCHINO di Vito Palmieri, 72’, doc
L’UMANESIMO DEI LUPI E DELLE SCIMMIE di Jonathan Panacciò e Keti Stamo, 4’50”
8
9
MAMMALITURCHI! di Carlo M. Schirinzi, 17‟
41°17’N-Memorie dal Regina Pacis di Alberto Chironi e Francesco Maggiore
LES FLEURS A LA FENETRE di Giovanni Princigalli, 50‟
VAMOS A MAGNAR COMPANEROS di Luciano M. Toriello, 15‟
AMOR TACIUTO di Giulio Mastromauro, 12‟
L’ALTRA di Sergio Recchia, 17‟
E inoltre:
Tributo a Cecilia Mangini
NON C’ERA NESSUNA SIGNORA A QUEL TAVOLO di Davide Barletti e Lorenzo Conte, 66‟
Tributo a Enzo Del Re
IO E LA MIA SEDIA di Angelo Amoroso d‟Aragona, 63‟
OMAGGIO A ENZO DEL RE di Nicola Morisco e Daniele Trevisi, 40‟
ROCKMAN di Mattia Epifani, 60‟
Fuori programma, collegato al Premio Opera Prima Francesco Laudadio e a Cinema&Libri:
LA RIFFA di Francesco Laudadio, con Monica Bellucci e Giulio Scarpati, Italia 1991, 92‟,
interamente girato a Bari e in altre locations pugliesi.
Retrospettive
Le rassegne che seguono sono in parte organizzate con la stretta collaborazione della Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di Cinematografia, di Cinecittà Luce e di RAI Teche.
a) Giuseppe Tornatore. “Personale” a cura di Ninni Panzera, in collaborazione con Ida Panzera e La Zattera dell‟Arte. La più grande rassegna finora mai realizzata dedicata al regista e sceneggiatore siciliano che a Bari presentò nel settembre 1988, in anteprima mondiale assoluta, Nuovo cinema Paradiso.
IL CAMORRISTA. 1986, 168‟
NUOVO CINEMA PARADISO. 1988, nelle due versioni da 118‟ e 168‟ (Director‟s Cut)
STANNO TUTTI BENE. 1990, 126‟
IL CANE BLU Episodio da “La domenica specialmente”. 1991, 35‟
UNA PURA FORMALITA’. 1994, 107‟
L’UOMO DELLE STELLE. 1995, 110‟
LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO. 1998, 170‟
MALENA. 2000, 109‟
LA SCONOSCIUTA. 2006, 118‟
BAARIA. 200, 150‟
LO SCHERMO A TRE PUNTE. 994, 115‟
L’ULTIMO GATTOPARDO. 2010, 96‟
OMAGGIO A FALCONE (5‟10) - L’ANTICAMERA DEL PARADISO (23‟45”) - LA FABBRICA FRA GLI ULIVI (30‟) - QUATTRO CHIACCHIERE CON RICCARDO FREDA (19‟) - TRIBUTE TO 50 YEARS OF FOREIGN LANGUAGE FILM AWARD WINNERS (4‟30”) - RITRATTO DI UN RAPINATORE (29‟21” ) – Backstage di LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO (50‟) - VIAGGIO NEL MONDO DEL LIBRO. La cartografia europea tra il XVI e il XVIII secolo (31’45”) - DIARIO DI GUTTUSO (60‟) - INCONTRO CON FRANCESCO ROSI (30‟) - SCRITTORI SICILIANI E CINEMA (120‟) - Backstage di MALENA (45‟) – FROM A VILLAGE TO PARADISO di Gianfranco Cabiddu (40‟) – Backstage di LA SCONOSCIUTA (23‟46”) - STELLA GEMELLA (5‟37”) - Backstage di BAARIA (29‟32”) - UN SOGNO FATTO IN SICILIA di Mark Evans (52‟) - REUNION (7‟34”).
Presentazione del volume L’Isola di Tornatore, a cura di Ninni Panzera.
10
b) La Fandango per il cinema italiano – Tributo a Domenico Procacci, produttore e distributore. Questi i 31 film della più vasta “personale” mai dedicata ai film Fandango prodotti da Procacci, ai quali si aggiungono i 2 film inclusi nel concorso e il film BAD BOY BUBBY di Rolf de Heer (Australia-Italia 1993, 114‟) per la Lezione di cinema tenuta da Procacci il 22 gennaio:
LA STAZIONE di Sergio Rubini, 1990
LA BIONDA di Sergio Rubini, 1992
LA STANZA DELLO SCIROCCO di Maurizio Sciarra, 1997
LE MANI FORTI di Franco Bernini, 1997
RADIOFRECCIA di Luciano Ligabue, 1998
ECCO FATTO di Gabriele Muccino, 1998
COME TE NESSUNO MAI di Gabriele Muccino, 1999,
IL PARTIGIANO JOHNNY di Guido Chiesa, 2000
L’ULTIMO BACIO di Gabriele Muccino, 2001
RESPIRO di Emanuele Crialese, 2002
VELOCITA’ MASSIMA di Daniele Vicari, 2002
L’IMBALSAMATORE di Matteo Garrone, 2002
SEGRETI DI STATO di Paolo Benvenuti, 2003
ORA O MAI PIU’ di Lucio Pellegrini, 2003
LE CONSEGUENZE DELL’AMORE di Paolo Sorrentino, 2004
LAVORARE CON LENTEZZA di Guido Chiesa, 2004
NEMMENO IL DESTINO di Daniele Gaglianone, 2004
LA GUERRA DI MARIO di Antonio Capuano, 2005
TEXAS di Fausto Paravidino, 2005
FASCISTI SU MARTE di Corrado Guzzanti, 2006
L’AMICO DI FAMIGLIA di Paolo Sorrentino, 2006
LA TERRA di Sergio Rubini, 2006
LA GIUSTA DISTANZA di Carlo Mazzacurati, 2007
LASCIA PERDERE JOHNNY di Fabrizio Bentivoglio, 2007
LEZIONE 21 di Alessandro Baricco, 2007
CAOS CALMO di Antonello Grimaldi, 2007
UN GIORNO PERFETTO di Ferzan Ozpetek, 2008
IL PASSATO E’ UNA TERRA STRANIERA di Daniele Vicari, 2009
GOMORRA di Matteo Garrone, 2008
COSMONAUTA di Susanna Nicchiarelli, 2009
LO SPAZIO BIANCO di Francesca Comencini, 2009
c) A Suso Cecchi D’Amico e a Mario Monicelli, la grande sceneggiatrice e il grande regista recentemente scomparsi, verrà dedicata una retrospettiva incrociata. Suso nel 1988, su proposta di Felice Laudadio, fu insignita dall‟Università di Bari della laurea honoris causa nell‟ambito del festival EuropaCinema, in occasione di una grande retrospettiva a lei dedicata, accompagnata da un volume monografico. Lo stesso festival ha più volte celebrato l‟arte di Mario Monicelli dedicandogli, prima a Rimini poi a Viareggio, due grandi retrospettive e, nel 2005, il Premio Fellini 8½ in occasione dei suoi 90 anni. Questi i film in programma, in collaborazione con la Casa del Cinema di Roma e la Cineteca Nazionale della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia:
LADRI DI BICICLETTE di Vittorio De Sica, 1948, 90‟
PROCESSO ALLA CITTA’ di Luigi Zampa, Italia, 1952, 98‟
LE AMICHE di Michelangelo Antonioni, 1955, 106‟
NELLA CITTÀ L’INFERNO di Renato Castellani, 1958, 92‟
ROCCO E I SUOI FRATELLI di Luchino Visconti, 1962, 170‟
SALVATORE GIULIANO di Francesco Rosi, 1962, 107‟
OCI CIORNIE di Nikita Michalkov, 1987, 113‟
SUSO - CONVERSAZIONI CON MARGHERITA D’AMICO di Luca Zingaretti, 56‟
11
Suso Cecchi D’Amico e Mario Monicelli:
CARO MICHELE di Mario Monicelli, 1976, 108‟
SPERIAMO CHE SIA FEMMINA di Mario Monicelli, 1986, 114‟
PARENTI SERPENTI di Mario Monicelli, 1992, 101‟
PANNI SPORCHI di Mario Monicelli, 1998, 108‟
d) Cinema e razzismo – Una retrospettiva particolarmente rivolta agli studenti delle scuole medie e medie-superiori. Questa sezione - curata da Giancarlo Visitilli e Rosy Catacchio per la Cooperativa sociale “I bambini di Truffaut” e promossa da Ettore Scola, autore del cortometraggio 1943-1997 che verrà presentato nella Giornata della Memoria del 27 gennaio - ospiterà i seguenti 9 film dedicati al tema del razzismo visto dal cinema:
AMERICAN HISTORY X di Tony Kaye, USA 1998, 114‟
CONCORRENZA SLEALE di Ettore Scola, Italia-Francia 2001, 106‟
1943-1997 di Ettore Scola, Italia 1997, 9‟
CRASH di Paul Haggis, USA-Germania 2004, 108‟
IL SUO NOME E’ TSOTSI di Gavin Hood, Gran Bretagna-Sudafrica 2005, 90‟
MISSISSIPPI BURNING. LE RADICI DELL’ODIO di Alan Parker, USA 1998, 122‟
STORIA DI UN SOLDATO di Norman Jewison, USA 1984, 97‟
VAI E VIVRAI di Radu Mihaileanu, Francia-Belgio-Italia-Israele 2005, 143‟
THE BELIEVER di Henry Bean, USA 2001, 98‟
Tributi dedicati a personalità della giuria e ai cineasti insigniti del Premo Fellini 8½
a) Tributo a Greta Scacchi
PRESUNTO INNOCENTE di Alan J. Pakula
CALORE E POLVERE di James Ivory
MISFATTO BIANCO di Michael Radford
I RICORDI DI ABBEY di Mike Figgis
b) Tributo a Jean Sorel
VAGHE STELLE DELL’ORSA di Luchino Visconti
BELLA DI GIORNO di Luis Buñuel
I DOLCI INGANNI di Alberto Lattuada
L’ORO DI ROMA di Carlo Lizzani
c) Tributo a Fabrizio Gifuni
GALANTUOMINI di Edoardo Winspeare (per Lezione di cinema)
UN AMORE di Gianluca Maria Tavarelli
SOLE NEGLI OCCHI di Andrea Porporati
LA MEGLIO GIOVENTU’ di Marco Tullio Giordana
d) Tributo a Carlo Verdone
IO, LORO E LARA di Carlo Verdone (per Lezione di Cinema)
UN SACCO BELLO di Carlo Verdone
GRANDE GROSSO E … VERDONE di Carlo Verdone
L’AMORE E’ ETERNO FINCHE’ DURA di Carlo Verdone
BOROTALCO di Carlo Verdone
12
e) Tributo a Claudia Cardinale
LA RAGAZZA DI BUBE di Luigi Comencini (per Lezione di cinema)
8½ di Federico Fellini
C’ERA UNA VOLTA IL WEST di Sergio Leone
I DELFINI di Francesco Maselli
I PROFESSIONISTI di Richard Brooks
VAGHE STELLE DELL’ORSA di Luchino Visconti
f) Tributo a Liliana Cavani.
LA PELLE di Liliana Cavani (per Lezione di Cinema)
IL PORTIERE DI NOTTE di Liliana Cavani
FRANCESCO di Liliana Cavani, con Mickey Rourke
OLTRE LA PORTA di Liliana Cavani
IL GIOCO DI RIPLEY di Liliana Cavani
g) Tributo a Paolo e Vittorio Taviani
GOOD MORNING BABYLONIA di Paolo e Vittorio Taviani (per Lezione di cinema)
UN UOMO DA BRUCIARE di Paolo e Vittorio Taviani e Valentino Orsini
ALLONSANFAN di Paolo e Vittorio Taviani
PADRE PADRONE di Paolo e Vittorio Taviani
LA MASSERIA DELLE ALLODOLE di Paolo e Vittorio Taviani
h) Tributo a Nicola Piovani, compositore
IL MARCHESE DEL GRILLO di Mario Monicelli, tributo Monicelli (per Lezione di cinema)
GINGER E FRED di Federico Fellini
INTERVISTA di Federico Fellini
LA VOCE DELLA LUNA di Federico Fellini
LA VITA E’ BELLA di Roberto Benigni
i) Tributo a Dino De Laurentiis
LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, tributo a Mario Monicelli
TUTTI A CASA di Luigi Comencini
HANNIBAL di Ridley Scott
Cinema&Libri
22 gennaio: L’ISOLA DI TORNATORE a cura di Ninni Panzera. A seguire, presentazione del “Giuseppe
Tornatore Cofanetto” (9 film in DVD editati da Medusa Video)
23 gennaio: INTIFADA, sceneggiatura inedita di Francesco Laudadio, Emil Habibi e Giorgio Arlorio
e FRANCESCO LAUDADIO FRA POLITICA E CINEMA di Eleonora Zonno
29 gennaio: UNA DINASTIA ITALIANA. L'arcipelago Cecchi-D'Amico tra cultura, politica e società
di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi
Apulia Film Commission
Spazio aperto agli autori pugliesi di lungometraggi, documentari e cortometraggi, a cura dell‟AFC e di Nico Cirasola per Cineteca Puglia. In programma:
LO SCEICCO DI CASTELLANETA di Giuseppe Sansonna
LA VITA, UN LUNGO VIAGGIO IN TRENO di Thierry Gentet
U’ MEGGHIE PAISE di Vanni Bramati
13
PASSING TIME di Laura Bispuri
IL COLORE DEL VENTO di Bruno Bigoni
A WOMAN di Giada Colagrande
LE MAMME DI SAN VITO di Gianni Torres
A cura della Cineteca Puglia:
IO E DIO di Pasquale Squitieri, 1969
Tributo a Lorenzo Fiore: LA SAGRA DI SAN NICOLA, 1946
BARI IN BIANCO E NERO Film girati a Bari dal 1927 agli anni Sessanta
LEZIONI DI CINEMA, LABORATORI, INCONTRI, MOSTRE
Lezioni di cinema
In programma, dal 22 al 29 gennaio, 8 Lezioni di cinema tenute da 9 prestigiosi cineasti al termine della proiezione di un loro film al Teatro Kursaal.
gennaio 22: DOMENICO PROCACCI intervistato da Oscar Iarussi
23: GIUSEPPE TORNATORE intervistato da Enrico Magrelli
24: CARLO VERDONE intervistato da Marco Spagnoli
25: FABRIZIO GIFUNI intervistato da Marco Spagnoli
26: CLAUDIA CARDINALE intervistata da Enrico Magrelli
27: LILIANA CAVANI intervistata da Enrico Magrelli
28: PAOLO E VITTORIO TAVIANI intervistati da Felice Laudadio
29: NICOLA PIOVANI intervistato da Jean Gili
Percorsi di cinema
Dalla collaborazione fra l‟ANAC, la storica Associazione nazionale degli Autori cinematografici, e la Casa del Cinema di Roma diretta da Felice Laudadio è nata una lunga serie di incontri e conversazioni animate da alcuni fra i maggiori registi italiani di diverse generazioni intervistati da loro colleghi e da critici. Alcune di quelle videoregistrazioni verranno presentate nel corso del Bif&st. Questi i 33 protagonisti dei 32 “Percorsi di cinema” e i loro conduttori:
Francesca Archibugi (incontro condotto da Ettore Scola), Dario Argento (con Italo Moscati), Pupi Avati (con Italo Moscati), Marco Bellocchio (con Felice Laudadio), Bernardo Bertolucci (con Felice Laudadio), Liliana Cavani (con Vito Zagarrio), Vittorio De Seta (con Carlo Lizzani), Matteo Garrone (con Giorgio Arlorio), Marco Tullio Giordana (con Giorgio Arlorio), Franco Giraldi (con Francesco Maselli), Ugo Gregoretti (con Giuliano Montaldo), Carlo Lizzani (con Wilma Labate), Luigi Magni (con Francesco Martinotti), Mario Martone (con Ugo Gregoretti), Mario Monicelli (con Steve Della Casa e David Grieco), Giuliano Montaldo (con Ugo Gregoretti), Enzo Monteleone (con Francesco Martinotti), Gillo Pontecorvo (con Lidia Ravera), Marco Risi (con Vito Zagarrio), Francesco Rosi (con Felice Laudadio), Gabriele Salvatores (con Giorgio Arlorio), Pasquale Scimeca (con Nino Russo), Ettore Scola (con Francesco Martinotti), Silvio Soldini (con Vito Zagarrio), Paolo Sorrentino (con Giorgio Arlorio), Paolo e Vittorio Taviani (con Nino Russo), Giuseppe Tornatore (con Francesco Maselli), Roberta Torre (con Vito Zagarrio), Florestano Vancini (con Enzo Monteleone), Carlo Verdone (con Ugo Gregoretti), Paolo Virzì (con Felice Laudadio), Lina Wertmuller (con Carlo Lizzani) (Sala Giuseppina).
Scrivere il cinema–Scrivere la fiction
Uno sceneggiatore (Andrea Purgatori) e una sceneggiatrice (Silvia Napolitano) di cinema e fiction terranno un seminario che, basato su film e fiction o spezzoni di essi, racconti genesi e struttura narrativa del film per il cinema e la televisione, con prove sperimentali di scrittura. (Dal 24 al 28 gennaio, ogni pomeriggio, Santa Teresa dei Maschi).
14
Il mestiere dell’attore
Orazio Costa è stato – oltre che regista di circa 200 spettacoli in più di 60 anni di attività – uno dei più grandi maestri di recitazione per generazioni di attori. Ha lavorato all‟Accademia nazionale d‟arte drammatica Silvio D‟Amico e ha operato per qualche anno anche a Bari. Fra i suoi allievi alcuni dei più grandi attori italiani fra i quali Gian Maria Volonté, Monica Vitti, Roberto Herlitzka, Gabriele Lavia e, più recentemente, Fabrizio Gifuni, Luigi Locascio, Alessio Boni e Pierfrancesco Favino. Il “Metodo Orazio Costa” verrà illustrato dalla drammaturga e docente Maricla Boggio e da ex allievi dell‟Accademia in un lungo seminario interattivo che si svolgerà al Cineporto dell‟Apulia Film Commission presso la Fiera del Levante (dal 24 al 28 gennaio).
Rising Star
Incontri con giovani ma già affermati attori e attrici italiani, a cura di Franco Montini (dal 24 al 28 gennaio alla Libreria La Feltrinelli).
Mostra fotografica
“Lo sguardo non mente … mai” di Riccardo Ghilardi
Tutte le verità del cinema italiano in uno scatto
Nei saloni del Grand Hotel Oriente (dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, dal 22 al 29 gennaio), ma anche simbolicamente al Petruzzelli, verrà allestita una mostra fotografica delle opere più significative realizzate dal fotografo Riccardo Ghilardi. “Lo sguardo non mente … mai” è un progetto fotografico, quasi un gioco psicologico che tenta di immortalare la verità dell‟istinto che risiede negli occhi. Il campo d‟azione dell‟esperimento parte dal cinema italiano interrogando attori e attrici quali: Carlo Verdone, Riccardo Garrone, Ugo Conti, Sabrina Impacciatore, Claudia Pandolfi Leonardo Pieraccioni, Anita Caprioli, Giorgio Pasotti, Eugenia Costantini, Ennio Fantastichini, Paola Cortellesi, Claudia Gerini, Alessandro Haber, Valerio Mastandrea, Jasmine Trinca, Francesca Inaudi, Carolina Crescentini, Gianmarco Tognazzi, Sergio Albelli, Lillo, Enrico Lo Verso, Alessio Boni, Regina Orioli, Elio Germano, Rocco Papaleo, Beppe Fiorello, Ninetto Davoli, Francesco Pannofino, Valentina Lodovini, Eva Grimaldi, Francesco Montanari, Veronica Gentili, Maria Sole Tognazzi, Simona Cavallari, Giulia Michelini, Andrea Sartoretti, Donatella Finocchiaro, Victoria Cabello, Massimiliano Bruno, Carlotta Natoli, Marco Giallini, Cecilia Dazzi, Rolando Ravello, Daniele Liotti, Alessia Barela, Ivano De Matteo, Elda Alvigini, Caterina Guzzanti, Thomas Trabacchi, Lele Vannoli, Marco Cocci, Samuela Sardo, Michela Andreozzi, Primo Reggiani, Fabio Troiano, Vinicio Marchioni, Carlo Riccardi, Vittoriano Rastelli, Isabelle Adriani, Denny Mendez.
Meeting e tavole rotonde
23 gennaio, ore 9.30-18.00
FIPRESCI – Fédération Internationale de la Presse Cinématographique – Assemblea generale annuale dell‟organismo che federa le associazioni dei critici di 68 Paesi (Sala Convegni Hotel Oriente).
28 gennaio, ore 15.30
Le sale cinematografiche italiane e le sfide del futuro: gli spazi della cultura e dell'industria dell'audiovisivo e il digitale, con la partecipazione di Giuseppe Corrado (presidente e amministratore delegato „The Space‟), Paolo Del Brocco (amministratore delegato Rai Cinema), Paolo Protti (presidente AGIS e ANEC), Filippo Roviglioni (amministratore delegato 01 Distribution e presidente FAPAV), Andrea Stratta (amministratore delegato UCI), Francesco Santalucia (presidente Anec Puglia), Riccardo Tozzi (presidente dell‟Unione Produttori ANICA). L‟incontro sarà introdotto dal presidente dell‟Apulia Film Commission, Oscar Iarussi, e moderato dal giornalista Marco Spagnoli, v.direttore del Bif&st. Sono attese altre partecipazioni di importanti esponenti del cinema italiano.
29 gennaio, ore 18.00
MEETING sulle strategie di intervento 2010-2011 dell‟Apulia Film Commission a sostegno del cinema italiano, con la partecipazione di Silvia Godelli, Oscar Iarussi e Silvio Maselli (Sala Convegni Hotel Oriente). |
|
|
|