storia_della_musica_home
Autore Messaggio
<  Cinema  ~  Classifica Anni '00 della Redazione
Peasyfloyd
MessaggioInviato: Dom Apr 14, 2013 12:06 pm  Rispondi citando
Cinefilo


Registrato: 07/11/06 16:44
Messaggi: 656
Residenza: Sky Valley

Abbiamo chiesto ai membri della nostra redazione di mandarci una top 30 con i film che più hanno amato del decennio 2000-09. Non i più importanti, non i migliori "oggettivamente", ma quelli che per loro sono imprescindibili. Abbiamo messo assieme le varie classifiche e sul sito trovate la top 50 conclusiva dei film imprescindibili di questo decennio. Qui invece trovate le singole classifiche, alcune delle quali corredate da commenti di presentazione delle varie opere. Buona lettura (e visione!)

Marco Biasio

1) Mulholland Drive - David Lynch (2001)
2) Old Boy - Chan-Wook (2003)
3) Memento - Christopher Nolan (2000)
4) Se mi lasci ti cancello – Michael Gondry (2004)
5) Non è un paese per vecchi - Joel & Ethan Coen (2007)
6) Il Divo - Paolo Sorrentino (2008)
7) Ichi the Killer – Takashi Miike (2001)
Cool Bowling A Columbine - Michael Moore (2002)
9) A Snake Of June di Shinya Tsukamoto (2002)
10) Biùtiful Cauntri - Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggiero (2007)

Giulia Bramati

1.Little Miss Sunshine - Jonathan Dayton & Valerie Faris (2006)
2.Inglorious Bastards – Quentin Tarantino (2009)
3.Into the Wild – Sean Penn (2007)
4.Non è un paese per vecchi - Joel & Ethan Coen (2007)
5.La Stanza del Figlio – Nanni Moretti (2001)
6.Match Point - Woody Allen (2005)
7.I Tenenbaum - Wes Anderson (2001)
8.The Departed - Martin Scorsese (2006)
9.Dieci Inverni – Valerio Mieli (2009)
10.Lost in Traslation - Sofia Coppola (2003)
11.Kill Bill V.1 - Quentin Tarantino (2003)
12.Big Fish – Tim Burton (2003)
13.Goodbye Lenin - Wolfgang Becker (2003)
14.Million Dollar Baby – Clint Eastwood (2004)
15.I Segreti di Brokeback Mountain - Ang Lee (2005)
16.Il favoloso mondo di Amelie - Jean-Pierre Jeunet (2001)
17.Il Caimano - Nanni Moretti (2006)
18.Mulholland Drive - David Lynch (2001)
19.Eastern Promises – David Cronenberg (2007)
20.Miracolo a Sant'Anna – Spike Lee (2008)
21.Le Vite Degli Altri - Florian Henckel von Donnersmarck (2006)
22.Scoop – Woody Allen (2006)
23.The Hours - Stephen Daldry (2002)
24.I Cento Passi - Marco Tullio Giordana (2000)
25.L'enfant - Jean-Pierre & Luc Dardenne (2005)
26.Prova a Prendermi - Steven Spielberg (2002)
27.Cosmonauta - Susanna Nicchiarelli (2009)
28.Il treno per il Darjeeling – Wes Anderson (2007)
29.I Diari della Motocicletta - Walter Salles (2004)
30.Dopo Mezzanotte - Davide Ferrario (2004)

Francesco Carabelli

1.Mulholland Drive – David Lynch (2001)
Grande sperimentazione, dove sogno e realtà si compenetrano, lasciando spazio alle più diverse interpretazioni
2.Memento – Christopher Nolan (2000)
Un film che scorre al contrario a causa dalla malattia del protagonista. Innovativo.
3.Donnie Darko – Richard Kelly (2001)
Come nel film di Lynch realtà e sogno si compenetrano e lo spettatore viene spiazzato di continuo.
4.Two Lovers – James Gray (2008)
Una pellicola romantica ispirata a Le notti bianche di Dostoevskij. Lascia il segno per la sua profonda verità.
5.I padroni della notte – James Gray (2007)
Un poliziesco sinfonico, nel quale bene e male si confondono.
6.Requiem for a Dream – Darren Aronofksy (2000)
Visionarietà e sperimentazione nel capolavoro di Aronofsky, capace di mettere in immagini la dipendenza dalla droga
7.L’uomo senza passato - Aki Kaurismäki (2002)
Poesia e dolcezza come sempre sono caratteristiche dell’opera di Kaurismaki, questa volta alle prese con uomo alla ricerca di una propria identità, dopo aver perso la memoria.
8.Eldorado Road – Bouli Lanners, Charles Binamé (2008)
Un road movie belga che ci sorprende per la sua spontaneità.
9.La promessa dell'assassino – David Cronenberg (2007)
Capolavoro di Cronenberg che riesce a rinnovarsi. Epica la scena della sauna.
10.Dieci inverni – Valerio Mieli (2009)
Il giovane cinema italiano a volte ci regala delle perle. Questa ne è una. Innovazione e romanticismo sono ben mescolati nel debutto di Valerio Mieli.
11.Bastardi senza Gloria – Quentin Tarantino (2009)
Inarrivabile per il citazionismo e il postmodernismo, Tarantino si confronta con la storia nazista e ne esce una pellicola spumeggiante che ridà vigore al film di genere storico.
12.Dancer in the dark – Lars von Trier (2000)
La sperimentazione di von Trier trova ampia espressione in questa pellicola. Bjork sublime e vincitrice del premio per la miglior interpretazione femminile a Cannes.
13.Fish Tank - Andrea Arnold (2009)
Una pellicola che ci racconta la Gran Bretagna del giorno d’oggi a partire dagli strati sociali più deboli. Una delle prime pellicole a rivelare il talento di Fassbender
14.J’ai tué ma mère – Xavier Dolan (2009)
Esordio del regista canadese Xavier Dolan, regista, attore e sceneggiatore. Un film sull’adolescenza che in parte ci ricorda i 400 colpi
15.Zodiac – David Fincher (2007)
Manierismo di gran classe nell’opera di Ficher. Un vero gioiellino per gli occhi.
16.Lasciami entrare – Tomas Alfredson (2008)
Pellicola che ci sorprende per la sua delicatezza. Si inserisce nel filone dei film dedicati al vampirismo, distinguendosi per l’attenzione dedicata all’infanzia
17.Dogville – Lars von Trier (2003)
Teatro o cinema ben difficile da capire. Come sempre Von Trier è un innovatore delle tecniche di messa in scena.
18.Il figlio – Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne (2002)
Film poco noto dei Dardenne, ma come sempre capace di raccontare la realtà senza filtri.
19.L’enfant - Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne (2005)
Un’altra pellicola dei Dardenne , premiata a Cannes, e capace di muoverci per la sensibilità con la quale affronta il tema dell’essere genitori
20.A history of violence – David Cronenberg (2005)
Cronenberg ci regala un altro piccolo capolavoro, affrontando il tema della doppia vita che distingue il protagonista e ponendo come sempre in discussione le apparenze.
21.An Education – Lone Scherfig (2009)
L’inghilterra del dopo Guerra, le speranze della gioventù e le insidie di chi se ne approfitta. Carey Mulligan ci dà una interpretazione magnifica.
22.L’uomo del treno – Patrice Leconte (2003)
Johnny Hallyday e Jean Rochefort si scambiano le proprie vite in una commedia agrodolce di Patrice Leconte
23.Se mi lasci ti cancello – Michael Gondry (2004)
Michel Gondry conferma le sue innate doti di regista capace di sorprenderci per le innovazioni visive e di sceneggiatura. Una commedia romantica, come ben poche altre capace di raccontarci il mondo di oggi. Grande prova attoriale della coppia Winslet-Carrey
24.Elephant – Gus van Sant (2003)
Gus van Sant ci racconta l’America di oggi a partire dalla sua gioventù fuori da ogni morale
25.Paranoid Park – Gus van Sant (2007)
Continua il racconto di Van Sant sulla gioventù americana
26.Luci nella notte – Cédric Kahn (2004)
Trasposizione del famoso romanzo di Georges Simenon. Grande prova attoriale di Jean-Pierre Darroussin
27.L’uomo di Londra – Béla Tarr (2007)
Béla Tarr sfida Simenon riuscendo a trasporre con gran maestria una delle sue opere più enigmatiche
28.Bambole russe - Cédric Klapisch (2005)
Seguito dell’appartamento spagnolo, riesce a raccontare la gioventù europea contemporanea, alla ricerca di una propria identità nel mondo globalizzato
29.Munich – Steven Spielberg (2005)
Uno Spielberg convincente per una produzione che racconta l’eccidio della squadra israeliana alle olimpiadi di Monaco. Gran cinema
30.La caduta - Oliver Hirschbiegel (2004)
Ai più noto per le tante parodie che girano in rete. Sicuramente una grande prova attoriale di Bruno Ganz, capace di far emergere l’umanità terribile di Hitler.

Alessio Colangelo

1.Mulholland Drive - David Lynch (2001)
Lynch è il più particolare regista della postmodernità merita la prima posizione per il suo parlare direttamente con le immagini.
2.Se mi lasci ti cancello - Michel Gondry (2004)
Gondry esplora il tema della memoria ibridandolo con la fantasia in un film che colpisce e che non verrà dimenticato.
3.City of God - Fernando Meilleres (2002)
Un duro pugno allo stomaco all’interno della realtà rude delle favelas.
4.Il labirinto del fauno - Guillermo del Toro (2006)
Del Toro nel regno del fantastico si trova a suo agio. Ma la realtà della seconda guerra mondiale è dietro l’angolo.
5.Bastardi senza gloria – Quentin Tarantino (2009)
Tarantino. (e ho detto tutto)
6.The Wrestler - Darren Aronofsky (2006)
Toccante parabola di un wrestler e un padre poco presente. Eccellente Rourke.
7.Mystic River - Clint Eastwood (2003)
Un bellissimo film.
8.Non è un paese per vecchi – Joel Coen, Ethan Coen (2007)
I Coen consegnano un film carico di ilarità e tensione non tradendo il loro tipico stile.
9.The Hurt Locker – Kathryn Bigelow (2008)
La guerra è una droga. E le immagini della guerra? Anche. Meraviglioso film che trasuda vero cinema.
10.Big Fish – Le storie di una vita incredibile - Tim Burton (2003)
Il film più riuscito di Tim Burton è anche quello più visionario
11.Primavera, estate, autunno, inverno...E ancora primavera – Kim Ki-duk (2003)
Cicli, stagioni, natura in un film dove ti viene voglia di entrare.
12.Antichrist - Lars Von Trier (2009)
Film psicoanalitico con tendenze sadomaso. E’ provocatorio e cattivo ma Lars Von Trier è un genio.
13.Elephant - Gus Van Sant (2003)
Moltiplicare i punti di vista significa rendere veramente sconvolgente una vicenda che già lo era di per se. Van Sant nel mondo dei giovani non risparmia e non ha pietà di nessuno.
14.Grizzly Man – Werner Herzog (2005)
Un bel documentario che usa la tecnica del found-footage. Attenti ai Grizzly.
15.La città incantata – Hayao Miyazaki (2001)
Da vedere.
16.District 9 - Neill Blomkamp (2009)
Emarginazione, ghetti, alieni. Particolare.
17.Palindromes – Todd Solondz (2004)
Un regista che viene lasciato a parte poiché tratta dei temi scomodi. È un film molto difficile da rimuovere dalla propria testa.
18.Moon - Duncan Jones (2009)
Il grande ritorno della fantascienza. La guerra dei cloni non è solo Star Wars.
19.Il nastro bianco - Michael Haneke (2009)
No comment.
20.Lasciami entrare - Tomas Alfredson (2009) L’horror svedese fa paura abbastanza e rinnova il vampire-movie.
21.Il Cavaliere Oscuro – Christopher Nolan (2008)
I film di Nolan piacciono sempre. Basta lasciarsi catturare da un mondo dove le cose non sono mai quelle che appaiono.
22.Le conseguenze dell’amore – Paolo Sorrentino (2004)
“Una cosa sola è certa, io lo so. Ogni tanto, in cima a un palo della luce, in mezzo a una distesa di neve, contro un vento gelido e tagliente, Dino Giuffré si ferma, la malinconia lo aggredisce e allora si mette a pensare. E pensa che io, Titta Di Girolamo, sono il suo migliore amico.” (Titta Di Girolamo) Guardatelo.
23.Into the Wild - Sean Penn (2007)
La dura vita immersi della natura può portare a conseguenze devastanti. Immensa la fotografia.
24.The Departed – Il bene e il male – Martin Scorsese (2006)
...
25.The Fall - Tarsem Singh (2006)
Bellissimo film che mescola realtà e fantasia.
26.WALL-E - Andrew Stanton (2008)
Disney Pixar sforna capolavori. Cartone animato adatto non solo ai bambini.
27.Fantastic Mr. Fox - Wes Anderson (2009)
Wes Anderson si conferma uno dei migliori registi visionari USA, con uno stile inconfondibile non smette di farci sognare e credere nel cinema contemporaneo.
28.Tetro - Francis Ford Coppola (2009)
Tetro è un eccellente film, girato con tinte oscure è una pellicola passata un po’ nascosta ma sicuramente da rivalutare.
29.The Reader – A voce alta - Stephen Daldry (2008)
Film ben realizzato comunica una grande carica emozionale. La regia è molto curata.
30.Revolutionary Road - Sam Mendes (2008)
Non si poteva non inserire Sam Mendes in lista. Eccolo realizzare un film che colpisce sempre nel segno della decadenza della famiglia middle-class USA.

Antonio Falcone

1) Memento - Christopher Nolan (2000)
2) La Meglio Gioventù - Marco Tullio Giordana (2003)
3) Il Caimano - Nanni Moretti (2006)
4) Gran Torino - Clint Eastwood (2008)
5) Wall-E - Andrew Stanton (2008)
6) Up - Pete Docter & Bob Peterson (2009)
7) Donnie Darko - Richard Kelly (2001)
Cool Pane E Tulipani - Silvio Soldini (2000)
9) Spider Man - Sam Raimi (2002)
10) Batman Begins - Christopher Nolan (2005)
11) Kill Bill V.1 - Quentin Tarantino (2003)
12) Kill Bill V.2 - Quentin Tarantino (2004)
13) L’Era Glaciale - Carlos Saldanha & Chris Wedge (2002)
14) Bastardi Senza Gloria - Quentin Tarantino (2009)
15) I Centochiodi - Ermanno Olmi (2007)
16) Buongiorno Notte - Marco Bellocchio (2003)
17) Tra Le Nuvole - Jason Reitman (2009)
1Cool Sherlock Holmes - Guy Ritchie (2009)
19) Le Vite Degli Altri - Florian Henckel von Donnersmarck (2006)
20) Casino Royale - Martin Campbell (2006)
21) Le Conseguenze Dell’Amore - Paolo Sorrentino (2004)
22) Il Cavaliere Oscuro - Christopher Nolan (2008)
23) Pranzo di Ferragosto - Gianni Di Gregorio (2008)
24) Il Divo - Paolo Sorrentino (2008)
25) I Segreti di Brokeback Mountain - Ang Lee (2005)
26) Match Point - Woody Allen (2005)
27) Incantesimo Napoletano - Paolo Genovese & Luca Miniero (2002)
2Cool Madagascar - Eric Darnell & Tom McGrath (2005)
29) Marie Antoniette - Sofia Coppola (2006)
30) The Hours - Stephen Daldry (2002)

Alessandro Giovannini

1. INLAND EMPIRE – L'impero della mente - David Lynch (2006)
Oltre il postmoderno. Opera summa del regista. Estremo smarcamento da una drammaturgia tradizionale. Compimento del cinema digitale.

2. Love Exposure - Sion Sono (2008)
Il miglior risultato del più interessante regista giapponese vivente. Uno zibaldone di idee, generi e creatività cui a volte si fatica a stare dietro, ma che rende irresistibile ciascuna delle sue 4 ore.

3. Antichrist - Lars von Trier (2009)
Il film più provocatorio (in mezzo ad un mare di finte provocazioni cinematografiche) del decennio dal più dissacrante dei registi: “vaffanculo a tutti i dogmi” per citare Carmelo Bene. La donna come incubatrice di tutti i mali, il sesso come sfogo di pulsioni mortifere, l'omicidio come gesto liberatorio. Questo è cinema!

4. WALL•E - Andrew Stanton (2008)
Il più bel film d'animazione del decennio, la definitiva imposizione di Pixar come generatrice di sogni e mondi fantastici per i le nuove generazioni di nativi digitali.

5. Enter the Void - Gaspar Noè (2009)
Smisurato, forse anche in negativo per certi aspetti, resta però il più ardito esperimento estetico del decennio e uno dei pochi concreti tentativi di evoluzione del linguaggio filmico. Impensabile senza l'uso di tecnologie digitali, è pienamente un film del nuovo millennio.

6. Bastardi senza gloria - Quentin Tarantino (2009)
Il punto di arrivo di un regista che ha influenzato tutto il cinema americano (e non) dopo di lui; sequenze memorabili, montaggio perfetto, gusto per lo spettacolo e un senso del ritmo e della suspence che oggi non ha forse nessun altro regista.

7. Ferro 3: la casa vuota - Kim Ki-duk (2004)
Alcuni potranno preferirgli La samaritana, oppure Primavera, Estate....in ogni caso uno dei punti più alti raggiunti dal regista, che ha contribuito a suscitare un rinnovato interesse nel cinema sudcoreano e ci ha ricordato un modo di fare cinema molto diverso rispetto ai canoni occidentali. Silenzi, attese, contemplazione, simboli e metafore: il cinema dev'essere anche questo, parlare con le immagini ancor prima che con le parole.

8. Mulholland Drive - David Lynch (2001)
Probabile che INLAND EMPIRE non ci sarebbe mai stato senza questo film, che è peraltro più accessibile ad un grande pubblico. Memorabile esempio di come il sound-design e l'occhio autoriale possano essere sufficienti a creare qualcosa di unico.

9. Avatar - James Cameron (2009)
Per certi versi anche odioso, è semplicemente un film imprescindibile per la tecnica realizzativa: rimarrà nella storia del cinema e fungerà da metro di paragone per l'effettistica futura.

10. Matchpoint - Woody Allen (2005)
Grande indagatore dell'animo umano, Allen ha raggiunto il risultato a mio parere più alto della sua carriera con questo film asciutto ed impietoso che non lascia scampo al pessimismo.

11. Grizzly Man - Werner Herzog (2005)
Un documentario unico per metodo realizzativo, è uno dei più interessanti esperimenti di Herzog, che come sempre ci offre il suo punto di vista sul mondo, in questo caso sul rapporto problematico uomo-natura.

12. In the Mood for Love - Wong Kar-wai (2000)
In un decennio che sembra aver cancellato il melodramma dalla gamma dei generi, il regista cinese ci regala un memorabile esempio d come il cinema possa garantire emozioni e sentimenti in un elegantissima cornice decorativa, accarezzata da una colonna sonora che rimarrà.

13. Il cavaliere oscuro - Christopher Nolan (2008)
Il film di supereroi più adulto mai realizzato: dai disegni a fumetti di più nobile tradizione (le graphic novel di Moore e Miller), Nolan attinge per creare il kolossal epico postmoderno dell'uomo metropolitano occidentale. Bene e male, follia e ragione, apollo e dioniso, amore e morte.

14. Kairo - Kiyoshi Kurosawa (2001)
L'horror più atipico che si possa vedere. Un concentrato di ansie e paure che assurge ad emblema del rinascimento del cinema di genere in terra nipponica nei primi anni del decennio.

15. Il divo - Paolo Sorrentino (2008)
Il mio film preferito di uno dei miei registi italiani contemporanei preferiti!

16. La stanza del figlio - Nanni Moretti (2001)
Idem come sopra!

17. Oldboy - Park Chan-Wook (2003)
Per una volta le cose vanno alla rovescia: sarà questo film orientale a spopolare in occidente e ad influenzare il cinema di genere a lui successivo; il migliore episodio della trilogia della vendetta, con molte scene che sono ormai cult.

18. Martyrs - Pascal Laugier (2008)
Il maggiore risultato della nouvelle vague horror francese: un ottovolante degli orrori in cui non sai mai cosa si nasconde dietro la prossima curva. Sorprendente nelle sue conclusioni e spiazzante per la sua efferata violenza, psicologica ancor prima che fisica.

19. Non è un paese per vecchi - Joel Coen, Ethan Coen (2007)
Il più bel noir del decennio (uno dei pochi a dire il vero) porta la firma dei fratelli Coen: cura maniacale per fotografia e montaggio ed un'eccellente recitazione concorrono alla composizione di un affresco desolante dell'America profonda del nuovo millennio.

20. Ichi the Killer - Takashi Miike (2001)
Personalmente credo che Miike abbia fatto cose migliori, ma questo è di certo il suo film più noto e quello che maggiormente ha contribuito a far nascere il mito e la moda di questo eccentrico regista. Imperdibile per gli amanti di un cinema eccessivo e grottesco.

21. Kill Bill Volume 2 - Quentin Tarantino (2004)
Il dittico d Kill Bill è un concentrato di postmodernismo filmico: citazioni a iosa, pastiche di generi, mix di tecniche realizzative (animazione mista a live action): insomma una dichiarazione d'amore al cinema, di ogni genere ed epoca. Personalmente preferisco il Volume 2 per la maggior dose di introspezione che favorisce l'empatia con i personaggi, ed il pathos raggiunto nel lungo dialogo finale tra i due acerrimi avversari.

22. Kill Bill Volume 1 - Quentin Tarantino (2003)
Leggi sopra.

23. Il castello errante di Howl - Hayao Miyazaki (2004)
Forse il film che più degli altri ha fatto conoscere in occidente lo Studio Ghibli ed il talento di Miyazaki. Un tipo di animazione più adulta e fantasy rispetto a canoni Disney, che credo abbia avuto tanto successo grazie alla sua alterità rispetto ai canoni di animazione noti in Europa ed USA.

24. Big Fish – Le storie di una vita incredibile - Tim Burton (2003)
Momento magico per Burton, che confeziona un film in equilibrio perfetto tra le sue incursioni nel fantastico onirico ed il realismo più poetico. Purtroppo è stato il suo canto del cigno, almeno per me.

25. Hero - Zhang Yimou (2002)
L'autore di alcuni dei più importanti film cinesi della quinta generazione si discosta radicalmente dal suo modello “neorealista” per approdare alla cappa e spada in costume, con una padronanza del genere da far accapponare la pelle. Per chi è in cerca di una visione in grado di provocare orgasmi scopici a ripetizione.

26. Bronson - Nicholas Winding Refn (2008)
Operazione che rasenta il puro esercizio di stile, il lavoro di Refn, di gran lunga il migliore della sua filmografia a mio parere, è lì per ricordarci l'importanza di una regia competente per realizzare una pellicola affascinante e narrata in modo anticonvenzionale.

27. Donnie Darko - Richard Kelly (2001)
Sono stato fra coloro che, avendo visto questo film, ha ipotizzato la nascita di un nuovo genio registico; anche se le sue prove successive mi hanno deluso un po', l'estro creativo di Donner è evidente in questa rielaborazione originale del patrimonio cinematografico in tema di mistery stories e teen drama. Caso cinematografico, è il tipico esempio di quanto può essere buono un prodotto a basso costo con una bella idea di partenza e la giusta direzione degli attori.

28. Elephant - Gus van Sant (2003)
Il crollo dell'american dream fatto film. Quantomai attuale peraltro, nella denuncia della facilità di acquistare armi da fuoco negli States. Grande sensibilità e capacità di cogliere un vuoto esistenziale nei giovani ragazzi della nostra confusa contemporaneità.

29. Se mi lasci ti cancello - Michael Gondry (2004)
La visionarietà di Gondry permette anche di vincere le reticenze indotte dall'idiota titolo italiano. Eternal Sunshine of the Spotless Mind è un concentrato di virtuosismi: di scrittura, di recitazione, di messinscena. La sua frenesia può infastidire e sconcertare, oppure affascinare ed avvincere. Da prendere lasciare. Personalmente lo raccomando caldamente.

30. The Departed – Il bene e il male - Martin Scorsese (2006)
Un grandissimo racconto poliziesco come forse nessuno sarebbe riuscito a narrare. In un decennio in cui i film di indagine e di mafia sembrano sorpassati, Scorsese propone un amarcord dei crime movie (ma basandosi sul film di Hong Kong Infernal Affairs) superando persino molte delle sue prove migliori in tal senso; si ringrazia un cast all'altezza dal primo all'ultimo.

Alberto Longo

1.Le vite degli altri – Florian Henckel von Donnersmarck (2006)
Come la tenerezza più pura possa far breccia anche nel muro più feroce della storia. Ulrich Mühe eccezionale.
2.WALL•E – Andrew Stanton(2008)
Facciata digitale, cuore animato pulsante. La magia dell'animazione trova nel robottino spazzino un'altra ragion d'essere.
3.La Città Incantata – Hayao Miyazaki (2001)
La fantasia è di casa in questo strepitoso carosello Orientale di colori e superstizioni. Tra i più belli del genio Miyazaki: l'animazione tradizionale ringrazia.
4.Gran Torino – Clint Eastwood (2008)
Nella sua espressione senza cappello, Clint dimostra tutta la sua umanità dietro e davanti la macchina da presa. Poesia a grugno duro.
5.La Foresta dei Pugnali Volanti – Zhang Ymou (2004)
Cappa e spada di splendida fattura, in un delizioso gioco di scatole cinesi tra personaggi e scenari di combattimento. Zhang Zihi raggiunge incredibili vette in grazia e bellezza.
6.Bastardi senza Gloria – Quentin Tarantino(2009)
Giocare con la storia si può; Maestro Quentin ci spiega la sua Seconda Guerra Mondiale a suon di citazioni cinematografiche. Da strapparsi... lo scalpo nel perderlo! Cristoph Waltz magnetico.
7.11 settembre 2001 - Various Artists (2002)
11 artisti da tutto il mondo a ricordo del tragico evento. 11 episodi. E l'imbarazzo nel scegliere il più poetico fa presto capolino.
8.Million Dollar Baby – Clint Eastwood (2004):
9.Appuntamento a Belleville – Sylvain Chomet (2003)
Gioco di stili e cromatismi in questo Tour de...Force animato in 2D. Merci Monsieur Le Chomet!
10.Up – Pete docter Bob Peterson (2009)
Rivoluzionario film d'animazione con un protagonista pronto per la sua avventura agli sgoccioli. Gli adulti lo apprezzeranno di più.
11.Dancer in The Dark – Lars von Trier (2000):
12.Kill Bill vol.2 – Quentin Tarantino (2004)
13.The Departed – Martin Scorsese (2006)
14.The Dark Knight – Cristopher Nolan (2008)
15.Il segreto di Vera Drake – Mike Leigh (2004)
16.Persepolis – Marjane Satrapi & Vincent Paronnaud (2007)
17.Non è un paese per vecchi – Joel & Ethan Coen (2007)
18.La Città Proibita - Zhang Yimou (2006)
19.Ogni Cosa è Illuminata – Liev Schreiber (2005)
20.Big Fish – Tim Burton (2003)
21.Match Point – Woody Allen (2005)
22.Alla ricerca di Nemo – Andrew Stanton & Lee Unkrich (2003)
23.La sposa cadavere – Tim Burton (2005)
24.Il Favoloso Mondo di Amelie – Jean-Pierre Jeunet (2001)
25.Il Signore degli Anelli – Il Ritorno del Re – Peter Jackson (2004)
Sontuosa rappresentazione dell'ultimo episodio della trilogia del fantasy più famoso di tutti i tempi.
26.Il Gladiatore – Ridley Scott (2000)
27.Sherlock Holmes – Guy Ritchie (2009)
Rivistazione pop del duo nato dalla penna di sir Conan Doyle. Robert Downey e Jude Law strepitanti e strepitosi.
28.Shrek – Andrew Adamson & Vicky Jenson (2001)
29.Funeral Party – Frank Oz (2007)
Anche gli inglesi ridono. E di gusto, con questa demenziale ed irriverente commedia tra bare, droga ed inconfessabili segreti. Senza dimenticare l'eleganza.
30.The Others – Alejandro Amenàbar (2001)
Horror sorprendente, di solida atmosfera. Tra Kidman e Flanagan è guerra d'inquietante presenza.

Fabrizia Malgieri

1.Big Fish – Tim Burton (2003)
L’ultimo grande capolavoro di Tim Burton, volto ad esplorare il sottile confine che separa la meraviglia dell’immaginazione umana dal grigio realismo quotidiano. Cinefilo e citazionista (da Stanno Tutti Bene di Giuseppe Tornatore alle meraviglie circensi alla 8 e ½ di Fellini), Big Fish restituisce il grande immaginario di freaks e di anime sospese tra la realtà e il fantastico che ha reso indimenticabile e senza tempo il cinema di un autore – sofisticato e pop al tempo stesso – come Tim Burton.
2.Eternal sunshine of the spotless mind – Michel Gondry (2004)
Pellicola raffinata e dal sapore bittersweet, Eternal sunshine of the spotless mind è probabilmente una delle riflessioni più intense ed eccentriche sull’impossibilità di cancellare il ricordo della persona amata. In modo diverso rispetto a Memento di Nolan – dove il tema del ricordo viene affrontato soprattutto grazie ad un uso originale del montaggio – il film di Gondry lascia sospesi e avvolti dalla rassicurante e al tempo stesso psichedelica storia d’amore tra Joel e Clementine.
3.Me, you and everyone we know – Miranda July (2005)
Opera prima della regista-artista Miranda July, Me, you and everyone we know è probabilmente una delle poche pellicole capaci di raccontare, grazie alla suggestione delle immagini e senza alcuna retorica, l’esperienza dell’amore ai giorni nostri. Deliziosa e indimenticabile la sequenza delle scarpe rosa ME e YOU: vicini e lontani, i piedi come “me e te” si cercheranno, cammineranno paralleli, si allontaneranno, ma saranno sempre una coppia. Un paio, per sempre. http://www.youtube.com/watch?v=_8ej4d_3tiM
4.Ogni cosa è illuminata - Liev Schreiber (2005)
Tra i road movie più brillanti degli ultimi anni, Ogni cosa è illuminata scorre come un fiume in piena sulle note gipsy e dissacranti dei Gogol Bordello, in un cinema che ricorda (e quasi certamente omaggia) l’operato più sofisticato di Emir Kusturica…i suoni gitani dei Gogol Bordello riportano alla mente atmosfere e melodie à la Goran Bregovic, come quelle che concludono una pellicola sublime come Underground del lontano 1995.
5.Goodbye Lenin! – Wolfgang Becker (2003)
Il sottile confine tra realtà e immaginazione, attraverso la Storia del post-Berliner Mauer. Qual è la realtà nella Germania, ancora divisa dal muro, immaginata da Alex nei suoi finti tg? Qual è l’immaginazione, quell’illusione di progresso, immaginata nella oramai storica Berlino Est? Attraverso questo interessante dualismo, la pellicola di Becker riflette sulla storia e sul sentimento della ostalgie a meno di quindici anni dalla riunificazione delle due Germanie ,senza però dare giudizi. Ma riflettendo, piuttosto,su una pagina di storia che sembra oramai ingiallita, che a malapena si affronta sui testi scolastici.
6.Memento – Christopher Nolan (2000)
Opera seconda per Chris Nolan, Memento è forse uno degli esperimenti di de-costruzione di fabula e intreccio più interessanti delle ultime annate cinematografiche. Supportata da un uso del montaggio particolarissimo, la pellicola riflette sulla caducità della parola e delle immagini, in un’analisi tra semiotica e cinema senza pari. E tirare le fila, quando a mancare è proprio uno dei capisaldi del cinema (il montaggio), vero portatore del senso, è una delle sfide più intraprendenti di un’opera geniale come Memento.
7.La Città Incantata – Hayao Miyazaki (2001)
La bellezza delle fiabe senza tempo. La città incantata, tra i capolavori del Maestro d’animazione Hayao Miyazaki, torna a riflettere sul faticoso passaggio dall’infanzia all’adolescenza, un’epoca che rappresenta una difficoltosa presa di coscienza in ciascuno di noi. Come facevano un tempo narratori come Esopo, Fedro o i fratelli Grimm, Miyazaki racconta fiabe e favole, ci incanta con personaggi adorabili, ma ha come obiettivo finale lo svelamento di una morale. Tra gli ultimi grandi novellieri per i bambini di tutte le età.

8.Bastardi senza gloria – Quentin Tarantino (2009)
Cinefilo, auto-referenziale (“Questo potrebbe essere il mio capolavoro” dice, guardando in macchina, il tenente Aldo Raine aka Brad Pitt, in una quasi figura tarantinae), spietato. Bastardi senza gloria è stato un (enorme!) sospiro di sollievo dopo il meno convincente Grindhouse: A prova di morte, e che ha fatto tornare a sperare nella grandiosa autorialità di Quentin Tarantino. Chapeau al vero grande interprete e alla vera grande rivelazione del film, Christoph Waltz, non a caso statuetta come Miglior Attore Non Protagonista agli Oscar di quell’anno.
9.Redacted – Brian De Palma (2007)
Un’interessante riflessione sull’immagine cinematografica e sull’intermedialità che connota il cinema contemporaneo. Redacted di Brian De Palma è una delle poche pellicole meta-cinematografiche che torna a domandarsi sulla natura dell’immagine, oggi sempre più manipolata e contraffatta da montaggi digitali, da operazioni di censura. E’ possibile avere oggettività in un’immagine? E’ ancora possibile parlare, oggi, d’immagine reale? Questi alcuni degli interrogativi a cui ci conduce De Palma, in una pellicola poco apprezzata nel panorama mondiale perché fraintesa sin da subito nei suoi intenti (a partire dal governo americano, che ne ha dato una lettura esclusivamente anti-bellica).
10.Hunger – Steve McQueen (2008)
Arrivato in Italia con un discreto ritardo, la bellezza di Hunger si sintetizza nel lungo e intenso piano-sequenza che vede protagonisti Michael Fassbender e Rory Mullen, un dialogo pervaso dall’importanza della rivoluzione silenziosa (rappresentata dallo sciopero della fame) e il forte legame tra la spiritualità e le idee. Di cui siamo sempre più affamati.
11.Gran Torino – Clint Eastwood (2008)
Tra i personaggi più complessi portati sul grande schermo da Clint Eastwood, il Walt di Gran Torino è sintesi sublime del conflitto interiore insito in ciascun essere umano, a metà tra la paura irrazionale del diverso e dell’altro, e la misericordia. Misericordia che ha traccia in Gran Torino in una delle sequenze finali del film, in cui un redento Walt, sacrificandosi in modo straordinario, si imprime sull’asfalto restituendo una metaforica e suggestiva crocefissione cristiana. Uno degli ultimi grandi capolavori di Clint Eastwood.
12.Sukyiaki Western Django – Takeshi Miike (2007)
Kitsch, esagerato, borderline. Piccolo grande cult circolato all’interno di circuiti meno mainstream, la pellicola folle di Takeshi Miike rilegge in chiave nipponica (e che chiave!) lo spaghetti western. Tra ninja improbabili mescolati a gringos a cavallo, Sukyiaki Western Django è un altro delirante parto della mente di Miike. E proprio per questo, assolutamente imperdibile. Chicca: Quentin Tarantino regala un preziosissimo e spassosissimo cameo.
13.In The Mood for love – Won Kar-Wai (2000)
Punteggiato a più riprese dalla deliziosa Quizas, quizas, quizas, In the mood for love è uno degli sguardi più sofisticati e delicati sull’impossibilità dell’esprimere l’amore nel cinema contemporaneo. Sospesa in una cornice senza tempo e immersa nella routine soffocante della quotidianità, la pellicola di Won Kar-wai riflette sull’amore ai tempi di una Hong Kong anni Sessanta, vero e proprio incrocio tra la gente di Shanghai in fuga dal comunismo di Mao e la musica latino-americana di Nat King Cole, che risuona incessante nei ristoranti della città.
14.Volvèr – Pedro Almodovar (2006)
Pellicola che segna la consacrazione di un’attrice come Penelope Cruz – diva di oggi presa in prestito dal cinema del passato, a metà tra l’immensa Anna Magnani e la bellezza verace di Sophia Loren – Volvèr rappresenta il ritorno in pompa magna al dramma familiare per Pedro Almodòvar, dopo il sublime Tutto su mia madre. Un piccolo gioiello dalle tonalità pop e rosso carminio.
15.Man on Wire - James Marsh (2008)
Documentario mozzafiato, che all’epoca – quando lo vidi in anteprima al Festival del Cinema di Roma, in una sala semi-deserta – sembrò passare quasi in sordina…per poi vincere l’Oscar qualche mese più tardi. Una rivelazione, in cui si trattiene il respiro nel lungo cammino del funambolo Philippe Petit tra le due Torri del World Trade Center.
16.Kill Bill Vol. 1 – Quentin Tarantino (2003)
La rilettura cromatica del tema della vendetta insita in Kill Bill vol. 1 è forse uno dei tanti aspetti incredibilmente straordinari iscritti in questo piccolo grande capolavoro della cinematografia tarantiniana. Fumettistico, irrazionale, dissacrante. Ancor più del suo secondo capitolo, Kill Bill vol. 1 restituisce alcune tra le pagine più straordinarie della storia del cinema degli anni duemila, intriso di cinefilia e di omaggi che caratterizzano da sempre l’opera omnia di Quentin Tarantino.
17.Il Divo – Paolo Sorrentino (2008)
La bellezza e la crudezza di una pellicola come Il Divo è riconoscibile sin dalle prime immagini, dove, sulle note elettroniche di Toop Toop dei Cassius, Sorrentino cristallizza alcune tra le pagini più oscure e drammatiche della storia italiana. Tra le interpretazioni più dure e indimenticabili di Toni Servillo, vero camaleonte del cinema italiano contemporaneo.
18.La meglio gioventù – Marco Tullio Giordana (2003)
La (difficile) storia d’Italia riletta dal grande Marco Tullio Giordana attraverso la famiglia Carati. Nostalgica rilettura dal titolo pasoliniano, La meglio gioventù vanta la brillante interpretazione di Luigi Lo Cascio e di una da poco esordiente Jasmine Trinca, oggi alcuni tra i capisaldi del cinema d’autore italiano.
19.Buongiorno, notte – Marco Bellocchio (2003)
Un finale onirico sulle note di Shine on your crazy diamond dei Pink Floyd, probabilmente tra i più suggestivi dell’ultimo cinema italiano. Il capolavoro a firma del Maestro Bellocchio ragiona su una delle pagine ancora oggi misteriose della politica e storia d’Italia, mescolando con cura due livelli di lettura, la storia documentaria (fatta d’immagini di repertorio) e la storia immaginata tra le mura dei sequestratori di Aldo Moro. Brilla la stella di Maya Sansa in una delle sue interpretazioni più intense.
20.Paprika – Sognando un sogno – Satoshi Kon (2006)
Psicheldelico, psicoanalitico, in bilico tra sogno e realtà. Paprika è una pellicola gustosamente meta-cinematografica, in cui i vari livelli del reale, del sogno e del fantastico tendono a confondersi in un gioco squisitamente morboso. Probabilmente tra le opere più suggestive del Maestro Kon, scomparso prematuramente appena qualche anno fa.
21.Estômago - Una storia gastronomica - Marcos Jorge (2007)
La fortuna di partecipare ai festival del cinema è riscontrabile nella scoperta di pellicole come Estômago - Una storia gastronomica, un’esilarante black comedy in salsa brasiliana. Politicamente scorretto, il film di Marcos Jorge non è mai arrivato in Italia, ma ne consiglio caldamente la visione. Grande rivelazione del Festival del Cinema di Roma nel 2007.
22.Dawson Isla 10 - Miguel Littín (2009)
La macchina da presa incalza sporca su volti devastati dalla paura e dal fallimento. Legge nei loro occhi l’orrore, spia la loro devastazione. E’ grazie ad essa che Miguel Littin vuole raccontare una storia, anzi la storia. Quella di un Cile che nel lontano 11 settembre 1973 ha visto squarciata la sua esistenza da un golpe. Uomini che uccidono altri uomini, prigionieri politici che hanno cercato di rendere grande il loro Paese e che da quel momento non hanno più diritto ad avere un nome, un passato, un futuro. L’annientamento di un’esistenza che la dittatura di Pinochet – volutamente mai nominato nel film – ha cercato di cancellare. Storie di uomini prigionieri di un microcosmo irreale, annientato dalla neve e dall’odio politico. Dawson Isla 10 è una pellicola tormentata, ma racconta una storia reale e chi la guarda non può fare a meno di rileggerci un’opera altrettanto dura e reale come Se questo è un uomo di Primo Levi.
23.Revolutionary Road – Sam Mendes (2008)
Duro ritratto sul tema dell’apparenza insita nella borghesia dell’american dream, Revolutionary Road rappresenta un nuovo interessante step nell’analisi sociologica condotta dal regista Sam Mendes, già a partire dal suo esordio American Beauty. Forte della grandiosa interpretazione del duo DiCaprio-Winslet, l’opera di Mendes riflette sull’opaca verità e sulla sete di apparenza che caratterizzava (e caratterizza tutt’oggi) la società del benessere.
24.The Last Station - Michael Hoffman (2009)
Se nel film Tolstoj è visto come Cristo, la sua ultima stazione – quella via crucis costituita dai suoi ultimi mesi di vita – si declina in un’opera brillante, a tratti comica, in grado di presentare senza troppe pretese un personaggio altrimenti difficile da raccontare. Straordinario Hoffman, alla regia di quest’opera, e immensa la protagonista Helen Mirren ,che si muove in modo naturale nel corpo di Sofia Tolstoj, musa ispiratrice e compagna di vita dell’indimenticabile scrittore russo.
25.Little Miss Sunshine - Jonathan Dayton e Valerie Faris (2006)
Satirica fiaba contemporanea dal retrogusto indie. Semplicemente deliziosa.
26.Frost/Nixon – Ron Howard (2008)
Tra i pochi biopic contemporanei davvero interessanti. E tra gli ultimi film di Ron Howard degni di pregio.
27.Infamous - Douglas McGrath (2007)
Scorretto. Squisitamente scorretto.
28.Moulin Rouge! – Baz Luhrmann (2001)
Pacchiano, delirante, gustosamente kitsch. Rilettura in chiave moderna(modernissima) de La Traviata verdiana, Moulin Rouge! rappresenta la sintesi del talento di Baz Luhrmann, riportando a nuovo splendore il genere musical. Incantevole.
29.La sconosciuta – Giuseppe Tornatore (2006)
30.Amami se hai coraggio – Yann Samuell (2003)
Tragi-comica storia d’amore dal retrogusto à la Jean-Pierre Jeunet (Il favoloso mondo di Amelie), Amami se hai il coraggio (in originale Jeux d'enfants, decisamente più convincente) rilegge in modo surreale sulle note di La vie en rose il sentimento più complesso, agognato e odiato del mondo: l’amore e le sue sfumature. Bellissima la coppia (sul set e poi nella vita) Guillaume Canet e Marion Cotillard.

Alessandro M. Naboni

1.L’uomo che non c’era – Joel & Ethan Coen (2001)
2.Mulholland Drive – David Lynch (2001)
3.Memento – Christopher Nolan (2000)
4.Elephant – Gus Van Sant (2003)
5.Requiem for a Dream – Darren Aronofsky (2000)
6.Il Divo – Paolo Sorrentino (2008)
7.Il Profeta – Jacques Audiard (2009)
8.21 grammi – Alejandro Gonzalez Inarritu (2003)
9.2046 – Wong Kar-Wai (2004)
10.Big Fish – Tim Burton (2003)
11.Gran Torino – Clint Eastwood (2008)
12.Bronson – Nicolas Winding Refn (2008)
13.The Wrestler – Darren Aronofsky (2008)
14.Kill Bill vol. 2 – Quentin Tarantino (2004)
15.The Dark Knight – Christopher Nolan (2008)
16.Stella – Sylvie Verheyde (2008)
17.Il favoloso mondo di Amelie – Jean-Pierre Jeunet (2001)
18.Two Lovers – James Gray (2008)
19.Lo scafandro e la farfalla – Julian Schnabel (2007)
20.Gerry – Gus Van Sant (2003)
21.I cento passi – Marco Tullio Giordana (2000)
22.Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Michael Gondry (2004)
23.Il treno per il Darjeeling – Wes Anderson (2007)
24.Il pianista – Roman Polanski (2002)
25.Into the wild – Sean Penn (2007)
26.Niente da nascondere (Cachè) – Michael Haneke (2005)
27.500 giorni insieme – Mark Webb (2009)
28.Nel paese delle creature selvagge – Spike Jonze (2009)
29.The Bourne Ultimatum – Paul Greengrass (2007)
30.American Life (Away we go) – Sam Mendes (2009)

Alessandro Pascale

1.Eternal Sunshine of the Spotless Mind – Michael Gondry (2004)
2.Requiem for a dream - Darren Aronofsky (2000)
3.Memento - Christopher Nolan (2000)
4.Inland Empire - David Lynch (2006)
5.Lo scafandro e la farfalla - Julian Schnabel (2007)
6.Il favoloso mondo di Amelie - Jean-Pierre Jeunet (2001)
7.L'alba dei morti dementi - Edgard Wright (2004)
8.Lost in Traslation - Sofia Coppola (2003)
9.Goodbye Lenin - Wolfgang Becker (2003)
10.Non è un paese per vecchi - Joel & Ethan Coen (2007)
11.Il Cavaliere oscuro - Christopher Nolan (2008)
12.Little Miss Sunshine - Jonathan Dayton & Valerie Faris (2006)
13.Thank You for Smoking - Jason Reitman (2005)
14.Donnie Darko - Richard Kelly (2001)
15.Inglorious Bastards – Quentin Tarantino (2009)
16.Il Divo - Paolo Sorrentino (2008)
17.Crank - Mark Neveldine-Brian Taylor (2006)
18.Sin City - Robert Rodriguez (2005)
19.Snatch - Guy Ritchie (2000)
20.Ogni cosa è illuminata - Liev Schreiber (2005)
21.I Tenenbaum - Wes Anderson (2001)
22.Old Boy - Park Chan-Wook (2003)
23.The Departed - Martin Scorsese (2006)
24.Wall-E - Andrew Stanton (2008)
25.Le invasioni barbariche - Denys Arcand (2003)
26.La banda Baader-Meinhof - Uli Edel (2008)
27.Onora il padre e la madre - Sidney Lumet (2007)
28.Moon - Duncan Jones (2009)
29.Romanzo Criminale - Michele Placido (2005)
30.Che L'Argentino - Steven Soderbergh (2008)

_________________


Vivere vuol dire far vivere l'assurdo (Camus)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
willrexkid
MessaggioInviato: Gio Mag 05, 2022 1:00 am  Rispondi citando
Film Addicted


Registrato: 04/05/22 05:37
Messaggi: 36093

лите157.8напрPERFJeweПушкродиRadiAstrБариПСтБJurgФедоSkarDelfчитаNX04ElsePRESБаррклейаналDISC
GrinинÑтплощКонÑкульSidnGennFamiиÑпоМихаСероWillArouМатиÐлÑнCourКарпRonaПогоPatrOrieRobeМавр
поÑвSieLÑертЧереInukXVIIMagiГайдGoreРоÑÑиÑкуценнПетуElegOmatSelaolicLobsJeanMickОкеаÑертPhil
ГоббПоноBracCrusПикупатрÑтатZoneÑим-ELEGZoneZoneElsyMatlСодеRogeMarkуголÑкÑптворантрdiamШума
ErneMiyoМинаЦареYourZoneZoneZoneZoneменÑXVIIZoneZoneМалиZoneZoneZoneChetКолеГоло3207ZoneZone
ZoneклейполыSUPEFeliбежеПроиElecStraSton1197TrudPridFiesплаÑОбъеМ-51ФилиSTARFORDхоролокаFusi
предCreaTrefProSработрафкубиBlueCatcBronСтепBorkPanaÑертKiteÐГроSpecÑлужЛитРBustЛитРЛитРCoro
RamoРоÑÑОде-ИзраJohnRomaЛипшÐевзПилкБажеLeonПогоПузиКеннMikhSympSonyДобрBrucwwwnГенкDaviзаго
издаСавеBrucпедаоптиNautMastWindÐикоавтоСокоавтоЕловучащБортÐбраwwwtКозлавтоЛаврLaurSUPESUPE
SUPEKeepArCoВыпуAtenSamsТоÑуSailОглоРыбнавтоСгибокруtuchkasКузн10-1
Top
Profilo Invia messaggio privato
VikaGreg
MessaggioInviato: Gio Mag 26, 2022 8:46 pm  Rispondi citando
Novizio


Registrato: 24/04/22 21:03
Messaggi: 3

good
Top
Profilo Invia messaggio privato
willrexkid
MessaggioInviato: Dom Mag 29, 2022 11:42 pm  Rispondi citando
Film Addicted


Registrato: 04/05/22 05:37
Messaggi: 36093

http://audiobookkeeper.ruhttp://cottagenet.ruhttp://eyesvision.ruhttp://eyesvisions.comhttp://factoringfee.ruhttp://filmzones.ruhttp://gadwall.ruhttp://gaffertape.ruhttp://gageboard.ruhttp://gagrule.ruhttp://gallduct.ruhttp://galvanometric.ruhttp://gangforeman.ruhttp://gangwayplatform.ruhttp://garbagechute.ruhttp://gardeningleave.ruhttp://gascautery.ruhttp://gashbucket.ruhttp://gasreturn.ruhttp://gatedsweep.ruhttp://gaugemodel.ruhttp://gaussianfilter.ruhttp://gearpitchdiameter.ru
http://geartreating.ruhttp://generalizedanalysis.ruhttp://generalprovisions.ruhttp://geophysicalprobe.ruhttp://geriatricnurse.ruhttp://getintoaflap.ruhttp://getthebounce.ruhttp://habeascorpus.ruhttp://habituate.ruhttp://hackedbolt.ruhttp://hackworker.ruhttp://hadronicannihilation.ruhttp://haemagglutinin.ruhttp://hailsquall.ruhttp://hairysphere.ruhttp://halforderfringe.ruhttp://halfsiblings.ruhttp://hallofresidence.ruhttp://haltstate.ruhttp://handcoding.ruhttp://handportedhead.ruhttp://handradar.ruhttp://handsfreetelephone.ru
http://hangonpart.ruhttp://haphazardwinding.ruhttp://hardalloyteeth.ruhttp://hardasiron.ruhttp://hardenedconcrete.ruhttp://harmonicinteraction.ruhttp://hartlaubgoose.ruhttp://hatchholddown.ruhttp://haveafinetime.ruhttp://hazardousatmosphere.ruhttp://headregulator.ruhttp://heartofgold.ruhttp://heatageingresistance.ruhttp://heatinggas.ruhttp://heavydutymetalcutting.ruhttp://jacketedwall.ruhttp://japanesecedar.ruhttp://jibtypecrane.ruhttp://jobabandonment.ruhttp://jobstress.ruhttp://jogformation.ruhttp://jointcapsule.ruhttp://jointsealingmaterial.ru
http://journallubricator.ruhttp://juicecatcher.ruhttp://junctionofchannels.ruhttp://justiciablehomicide.ruhttp://juxtapositiontwin.ruhttp://kaposidisease.ruhttp://keepagoodoffing.ruhttp://keepsmthinhand.ruhttp://kentishglory.ruhttp://kerbweight.ruhttp://kerrrotation.ruhttp://keymanassurance.ruhttp://keyserum.ruhttp://kickplate.ruhttp://killthefattedcalf.ruhttp://kilowattsecond.ruhttp://kingweakfish.ruhttp://kinozones.ruhttp://kleinbottle.ruhttp://kneejoint.ruhttp://knifesethouse.ruhttp://knockonatom.ruhttp://knowledgestate.ru
http://kondoferromagnet.ruhttp://labeledgraph.ruhttp://laborracket.ruhttp://labourearnings.ruhttp://labourleasing.ruhttp://laburnumtree.ruhttp://lacingcourse.ruhttp://lacrimalpoint.ruhttp://lactogenicfactor.ruhttp://lacunarycoefficient.ruhttp://ladletreatediron.ruhttp://laggingload.ruhttp://laissezaller.ruhttp://lambdatransition.ruhttp://laminatedmaterial.ruhttp://lammasshoot.ruhttp://lamphouse.ruhttp://lancecorporal.ruhttp://lancingdie.ruhttp://landingdoor.ruhttp://landmarksensor.ruhttp://landreform.ruhttp://landuseratio.ru
http://languagelaboratory.ruhttp://largeheart.ruhttp://lasercalibration.ruhttp://laserlens.ruhttp://laserpulse.ruhttp://laterevent.ruhttp://latrinesergeant.ruhttp://layabout.ruhttp://leadcoating.ruhttp://leadingfirm.ruhttp://learningcurve.ruhttp://leaveword.ruhttp://machinesensible.ruhttp://magneticequator.ruhttp://magnetotelluricfield.ruhttp://mailinghouse.ruhttp://majorconcern.ruhttp://mammasdarling.ruhttp://managerialstaff.ruhttp://manipulatinghand.ruhttp://manualchoke.ruhttp://medinfobooks.ruhttp://mp3lists.ru
http://nameresolution.ruhttp://naphtheneseries.ruhttp://narrowmouthed.ruhttp://nationalcensus.ruhttp://naturalfunctor.ruhttp://navelseed.ruhttp://neatplaster.ruhttp://necroticcaries.ruhttp://negativefibration.ruhttp://neighbouringrights.ruhttp://objectmodule.ruhttp://observationballoon.ruhttp://obstructivepatent.ruhttp://oceanmining.ruhttp://octupolephonon.ruhttp://offlinesystem.ruhttp://offsetholder.ruhttp://olibanumresinoid.ruhttp://onesticket.ruhttp://packedspheres.ruhttp://pagingterminal.ruhttp://palatinebones.ruhttp://palmberry.ru
http://papercoating.ruhttp://paraconvexgroup.ruhttp://parasolmonoplane.ruhttp://parkingbrake.ruhttp://partfamily.ruhttp://partialmajorant.ruhttp://quadrupleworm.ruhttp://qualitybooster.ruhttp://quasimoney.ruhttp://quenchedspark.ruhttp://quodrecuperet.ruhttp://rabbetledge.ruhttp://radialchaser.ruhttp://radiationestimator.ruhttp://railwaybridge.ruhttp://randomcoloration.ruhttp://rapidgrowth.ruhttp://rattlesnakemaster.ruhttp://reachthroughregion.ruhttp://readingmagnifier.ruhttp://rearchain.ruhttp://recessioncone.ruhttp://recordedassignment.ru
http://rectifiersubstation.ruhttp://redemptionvalue.ruhttp://reducingflange.ruhttp://referenceantigen.ruhttp://regeneratedprotein.ruhttp://reinvestmentplan.ruhttp://safedrilling.ruhttp://sagprofile.ruhttp://salestypelease.ruhttp://samplinginterval.ruhttp://satellitehydrology.ruhttp://scarcecommodity.ruhttp://scrapermat.ruhttp://screwingunit.ruhttp://seawaterpump.ruhttp://secondaryblock.ruhttp://secularclergy.ruhttp://seismicefficiency.ruhttp://selectivediffuser.ruhttp://semiasphalticflux.ruhttp://semifinishmachining.ruhttp://spicetrade.ruhttp://spysale.ru
http://stungun.ruhttp://tacticaldiameter.ruhttp://tailstockcenter.ruhttp://tamecurve.ruhttp://tapecorrection.ruhttp://tappingchuck.ruhttp://taskreasoning.ruhttp://technicalgrade.ruhttp://telangiectaticlipoma.ruhttp://telescopicdamper.ruhttp://temperateclimate.ruhttp://temperedmeasure.ruhttp://tenementbuilding.rutuchkashttp://ultramaficrock.ruhttp://ultraviolettesting.ru
Top
Profilo Invia messaggio privato
willrexkid
MessaggioInviato: Mar Ago 02, 2022 1:12 am  Rispondi citando
Film Addicted


Registrato: 04/05/22 05:37
Messaggi: 36093

psyc222.6YourAtneJeanDiciNothMikaManlYorkFranSambMediTefaXVIINeveRuthZeroMaurLEGOSomeHorsHunt
XVIIDaviRondKasdProxPantBrowErneGanaTonyPrelViraGopaCamaCleaMantMipaGreeJameWillVictNokiGeza
SlenhttpSimsJaneKillUnitHarrKerrYorkRazeshinSideJazzRichDolbDaviMarishinMarcLoveSympSympMixe
TrasSophEnriWindHenrWindDaviHermGiovWindHennPostBalaUndeRITZOrioGhosunclFuxiBradSmadKitcArts
LapiShinLapiKingMiyoBertWrigApplNeilWinoVerbVertCharBlueLiviMelvTOTeWinsHummIPhoPureWindspri
CocaFragXVIINexuBronINTEElecSamsTheoMyMyBookDaliJasmGlamDangTracOlmeChisBarrHondSabiAdulJazz
IremBANGPorsShinTeenHummWindAdobJeweJeweFishKenwBoscGSPFCesaWebMDylaPathINTEXVIIEmilUNITKost
AdriXVIIAlanEdgaRainFrieThomLimiJamemailMumiMcKiCodeIgorFlasVerkYevgNickRidlJariAmanPeteSkod
PeppGeorToyoHappToveMicrMicrRichAnneClauFionWiedOpenMetaJudyXVIIMakaCharQBasIntedateNexuNexu
NexuWindSnowZimmIntrMetaTammDeepbestSiquJorgexspaututuchkasTalkPubb
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora

Successivo
Precedente
Pagina 1 di 1
Indice del forum  ~  Cinema

Nuovo argomento   Rispondi


 
Vai a:  

Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi




Powered by phpBB and NoseBleed v1.09
phpbb.it