V Video

R Recensione

7/10

Pane, Amore E Fantasia regia di Luigi Comencini

Commedia Italiana
recensione di Antonio Falcone

 A Sagliena,  paese dell’Italia centromeridionale che ancora porta i segni della guerra e di qualche scossa di terremoto, giunge il maresciallo Antonio Carotenuto (Vittorio De Sica), per dirigere la locale stazione dei Carabinieri. Scapolo maturo e con arie da uomo di mondo, la vita di paese sembra andargli stretta, pur se tra gli abitanti vi è chi attira la sua attenzione: la giovane Maria De Ritis (Gina Lollobrigida), detta Pizzicarella la Bersagliera, segretamente innamorata del timido carabiniere Stelluti (Alberto Risso), e la levatrice del paese, Annarella (Marisa Merlini), anche lei con qualcosa da nascondere. Dopo alterne e colorite vicende, sarà proprio il maresciallo a dare una svolta definitiva tanto ai propri che agli altrui problemi sentimentali.

Luigi Comencini (1916-2007), regista e sceneggiatore, si è imposto con uno stile particolare, allontanandosi dai toni neorealisti, o mitigandoli con uno taglio suggestivamente morbido ed armonioso, avvicinandosi agli stilemi propri della cosiddetta “commedia all’italiana”; i personaggi dei suoi film, grazie anche a valide sceneggiature, sono sempre calati nel reale, caratterizzati da varie sfaccettature, estremamente vivi e autentici. La sua estrema sensibilità, si è poi esternata felicemente verso il mondo dell’ infanzia, sin dal documentario Bambini in città, ’46, passando per il bellissimo sceneggiato tv Le avventure di Pinocchio ed arrivando al suo ultimo film, Marcellino, ’92. Il grande successo di pubblico arrivò nel ’53, con Pane, amore e fantasia, che si attirò gli strali del mondo intellettuale e della critica, reo a dir loro di aver tradito il neorealismo: gli stessi giudizi negativi rivolti due anni prima a Renato Castellani per Due soldi di speranza, il cui plot narrativo è del resto molto simile, considerando che lo sceneggiatore, Ettore Margadonna, è lo stesso, insieme a Comencini.

L’immaginario paesino di Sagliena si eleva al ruolo di arcadico microcosmo, simbolo dell’Italia del dopoguerra, passata attraverso l’esperienza fascista e la lotta di liberazione, alla ricerca di una propria identità. Non a caso al centro del film ruotano, come elementi risolutori, le figure del maresciallo, l’autorità costituita, e di don Emidio (Virgilio Riento), il prete del paese, del quale esprime tutta la rassegnazione e il fatalismo. Tra riprese in esterni, l’uso della presa diretta, i dialoghi in dialetto o sottolineati da vari inflessioni, il neorealismo è filtrato dai toni umoristici ed allegri propri della commedia, che avanzano prepotentemente, evidenziati da scaramucce sentimentali, sapidi battibecchi (come quelli tra De Sica e Tina Pica, la domestica Caramella) e momenti di spontanea e sincera tenerezza. Indimenticabile l’interpretazione offerta da De Sica, più bonario padre di famiglia che impenitente dongiovanni, pronto ad arrendersi all’amore rappresentato dalla bella Annarella/Merlini, una delle più valide caratteriste che il cinema italiano abbia avuto, nonostante il suo insistito “per me…oramai…” di fronte  a chi gli paventi una probabile unione. La Lollo non sarà mai più così a suo agio come nel ruolo della bella popolana, che, evolvendo il personaggio di Carmela (Maria Fiore) del citato Due soldi di speranza, ben rappresenta un nuovo modello di donna, di ascendenze goldoniane, che si fa padrona del proprio destino. Due sequel, Pane, amore e gelosia, ’54, stessi regista e attori, Pane, amore e…, ’55, regia di Dino Risi e Sophia Loren protagonista, e l’indefinito Pane amore e Andalusia, ’58, di Xavier Setò.

 

 Breve dialogo fra il Maresciallo Antonio Carotenuto ( Vittorio De Sica) e un umile abitante di Sagliena:

Che te magni?

Pane.

E che ci metti dentro?

Fantasia, marescià.

Nastro d'argento 1954 a Gina Lollobrigida come Migliore Attrice Protagonista. Orso d'argento al Festival di Berlino 1954. David di Donatello 1956 a Vittorio De Sica come Migliore Attore.

V Voti

Voto degli utenti: 7/10 in media su 1 voto.
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1

C Commenti

C'è un commento. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

lorenzof.berra alle 22:34 del 7 gennaio 2014 ha scritto:

Un bellissimo film sia sul piano narratologico, che compositivo, un film orchestrato da un abile regista Luigi Comencini,che grazie all'abilita' di un parterre d'attori d'eccezione,riesce a tradurre con un semplice linguaggio "cinematografico" un mondo, che da li a poco sarebbe stato spazzato via dal famoso "Anno di svolta " il 1959,allorquando Rocco e i suoi Fratelli di Luchino Visconti, vincera' il Festival di Venezia, aprendo di fatto la strada a quel nuovo ciclo definito ,da molti critici, " Commedia all'Italiana". Con Pane ,Amore e Fantasia, del Grande regista Luigi Comencini, siamo ancora dinnanzi al periodo intermedio, per la storia del cinema Italiano, detto di "Neorealismo-rosa", il mondo che in questo film viene trattato, e focalizzato, secondo un processo ,per parafrasare Antonioni, alla" Blow-up",è un mondo fatto di contadini dove la componente "agraria" contadinesca, era ancora ben radicata nella vita degli Italiani, nei primi anni 50';In questo film, è possibile, per la lentezza dei dialoghi, per il forte sentimentalismo vivere e respirare nuovamente ma per poco purtroppo,un residuato ottocentesco di un 'italia,che di li a poco avrebbe abbracciato il periodo detto "del miracolo economico".Il film di Comencini,è sulla scia di quelli "Risiani"overi ma Belli, Belle ma Povere, e Poveri Milionari, il nucleo centrale del film è dato dalla componente "attoriale"molto ben radicata ,caratterizzata da una "cromatura"ben determinata,penso soltanto a nomi notevoli come Gina Lollobrigida,(che fara' fortuna con attori del calibro di Sean Connery,ne "La donna di Paglia",e con il mitico Rock Hudson e Sandra Dee, " la ragazzina d'America ",in "Torno a Settembre".Qui la Lollo, da il meglio di se ,è un'attrice molto versatile,e molto umile,cosa che ,e mi dispiace affermarlo, la Loren non è!E' affiancata da un secondo attore notevole,un "caratterista "d'eccezione,Vittorio De Sica,un uomo affermato a teatro ,ma soprattutto affermato al cinema, come regista di affreschi che sono passati alla storia come unici,ne cito alcuni:"Sciuscia',Ladri di Biciclette,Ieri ,Oggi,e Domani,Matrimonio all'Italiana"e grande attore,cito un solo titolo,"Il Generale della Rovere",troviamo anche una simpatica Marisa Merlini,la levatrice,che la ritroveremo in molti altri film,e in alcuni sceneggiati prodotti dalla Rai,nell'episodio "il Pazzo di Bergerac" per la regia di Mario Landi,con il grande Gino Cervi,che quest'anno saranno i 40 anni dalla morte,affiancando la dolce Andreina Pagnani.Ma questa è un'altra storia.