68a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

L'importanza storica e artistica della città di Venezia trova una continuità anche al giorno d'oggi, ricoprendo ancora il tradizionale ruolo di meta di artisti, capaci di fornire nuovi punti di vista sulle più svariate tematiche.
Il cinema, una delle espressioni artistiche più recenti, ha trovato ben presto a Venezia un loco dove potersi manifestare. Già nel 1932, infatti, la Mostra del Cinema trova una collocazione all'interno della Biennale di Venezia, nata nel 1895 grazie al sindaco Riccardo Selvatico e ad un gruppo di intellettuali veneziani a lui vicini. Nasce così la prima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della storia, da un'idea del conte Giuseppe Volpi di Misurata, dello scultore Antonio Maraini e del segretario generale dell'Istituto internazionale per il cinema educativo Luciano De Feo.
Durante la prima edizione, raggiunsero l'Hotel Excelsior, prima sede della Mostra - oggi collocata al Palazzo del Cinema - i maggiori divi dell'epoca, tra cui Greta Garbo, Clark Gable, John Barrymore, Boris Crawford, Vittorio De Sica. Il primo film presentato fu “Dr. Jekyll and Mr. Hyde” (1931) di Rouben Mamoulian; ad esso seguirono “À nous la liberté” di René Clair, “Das blaue Licht” di Leni Riefenstahl, “Forbidden” di Frank Capra, “Grand Hotel” di Edmund Goulding, “The Crowd Roars” di Howard Hawks, “The man I killed” di Ernst Lubitsch, “Frankenstein” di James Whale, “La terra” di Aleksandr Petrovic Dovzenko, “Gli uomini, che mascalzoni...” di Mario Camerini, “Due cuori felici” di Baldassarre Negroni e molti altri.
Dal 1942 venne istituito il premio del Leone d'oro, simbolo di San Marco, patrono di Venezia. Il lungo elenco di vincitori trapassa tutti i maggiori movimenti della storia del cinema: dall'Impressionismo di Jean Renoir, il Neorealismo di Renato Castellani, Roberto Rossellini e Luchino Visconti, la Nouvelle Vague di Louis Malle, Jean-Luc Godard, Éric Rohmer e Agnès Varda, il Surrealismo di Luis Buñuel, al New American Cinema Group di John Cassavetes, il Junger Deutscher Film di Margarethe von Trotta e Wim Wenders, fino a giungere al cinema di Ermanno Olmi, Robert Altman, Zhang Yimou, Ang Lee, Sofia Coppola.
La 68a edizione del Festival del Cinema, diretta per la ottava volta da Marco Muller, prevede cinque categorie nella selezione ufficiale: “Venezia 68”, concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale, dove si contenderanno il Leone d'Oro Tomas Alfredson, Andrea Arnold, Ami Canaan Mann, George Clooney, Cristina Comencini, Emanuele Crialese, David Cronenberg, Abel Ferrara, William Friedkin e Philippe Garrel; “Fuori Concorso”, opere firmate da autori di importanza riconosciuta; “Orizzonti”, le nuove correnti del cinema mondiale; “Controcampo Italiano”, le nuove linee di tendenza del cinema italiano; “Orizzonti 1960-1970”, sezione retrospettiva sul cinema italiano di ricerca anni '60-'70.
Sono inoltre presenti al lido due sezioni autonome della Mostra, la Settimana internazionale della Critica, rassegna di 7 film – opere prime – organizzata da una commissione nominata dal SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), e le Giornate degli Autori, sezione promossa dalle associazioni dei registi italiani ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici) e 100 Autori.
A presiedere la giuria della principale categoria sarà il regista statunitense Darren Aronofsky, vincitore del Leone d'oro nel 2008 con il film “The Wrestler”, al cui fianco saranno la cineasta finlandese Eija-Liisa Ahtila, il musicista e scrittore inglese David Byrne, il regista statunitense Todd Haynes, il regista italiano Mario Martone, l'attrice italiana Alba Rohrwacher e il regista francese André Téchiné. Presidenti delle altre sezioni saranno Jia Zhangke per “Orizzonti”, Stefano Incerti per “Controcampo Italiano” e Carlo Mazzacurati per il “Premio Luigi De Laurentiis” per un’opera prima.
Le aspettative per questo evento sono alte, non resta che attendere il 31 agosto, data di apertura del Festival, che si concluderà il 10 settembre con la premiazione dei vincitori.
Tweet