V Video

R Recensione

8/10

L'Amore che Resta regia di Gus Van Sant

Drammatico
recensione di Fulvia Massimi

Enoch ed Annabel si incontrano ad un funerale: lui, orfano di entrambi i genitori, trascorre le giornate in compagnia di defunti sconosciuti e di un fantasma giapponese, esercitando così la propria fascinazione per la morte; lei, malata terminale e ormai serenamente rassegnata, studia ornitologia e organizza la propria dipartita. Insieme riusciranno ad amarsi, non senza difficoltà, trasformando il poco tempo rimasto nell'occasione di un sentimento impossibile da dimenticare.

Accolto con toni entusiastici all'ultimo Festival di Cannes - dove ha aperto la sezione Un Certain Regard - Restless - L'amore che resta di Gus Van Sant (habitué della kermesse francese tra 2003 e 2007) potrebbe non godere della stessa fortuna nel nostro Paese, dove la scarsa eco promozionale e la circolazione in un numero ridicolo di copie rischia di tarpare le ali ad un'opera che segna il ritorno del regista, dopo la fortunata parentesi di Milk (otto candidature, due premi Oscar), ad alcuni tra i temi più cari della sua filmografia.

La triangolazione amore-adolescenza-morte (presente, in nuce, già in Belli e Dannati) si libera delle atmosfere torbidamente angoscianti di Elephant e Paranoid Park - lavori, con Last Days, tra i più sperimentali e riusciti di Van Sant - pur senza abbandonarne il minimalismo strutturale, per caricarsi invece di una delicatezza nuova, non meno orientata alla decostruzione dei valori tipicamente stereotipati del genere lacrimevol-sentimentale hollywoodiano.

La buona sceneggiatura dell'esordiente Jason Lew - molto efficace nella prima parte del film ma meno incisiva nella seconda - si rifà apertamente allo stra-cult di Hal Ashby Harold e Maude, costruendo il personaggio di Enoch sulla base di quello interpretato nel '71 da Bud Cort (e con una spruzzata, sempre attuale, di Holden Caulfield salingeriano). Come Harold Chasen anche Enoch Brae è un adolescente dal guardaroba antiquato (qui riletto in senso eclettico e vintage dal costumista Danny Glicker) e dai modi stravaganti, il cui morboso interesse per la morte - meno fantasioso e comico di quello sperimentato da Harold (i cui teatrali tentativi di suicidio restano indimenticabili) - tradisce il disagio di un trauma più profondo del "semplice" male di vivere.

Perso nella propria depressione ma guidato nella ricerca di sé da un alter ego d'eccezione - un angelo, o meglio, un fantasma custode non meno complessato ma dall'animo/a sensibile - Enoch si vede costretto a ridimensionare il proprio cinismo nell'incontro con Annie, il cui attaccamento alla vita, per quanto fugace, gli offre l'opportunità di vincere la battaglia contro i demoni interiori che lo tormentano senza dargli pace. Se nel film di Ashby la joie de vivre era incarnata da un'arzilla vecchietta tutt'altro che decrepita (Ruth Gordon) capace di insegnare ad un giovane uomo la bellezza di essere al mondo (e di restarci), lo script di Lew si propone allora di ridimensionare il gap cronologico tra i due protagonisti (quello scarto d'età che in Harold e Maude suscitava il ribrezzo dei benpensanti), affidando ad una giovane protagonista il rilancio filosofico del "bicchiere mezzo pieno" ma affrontando anche il pericolo di banalizzazione insito nella classica storia d'amore adolescenziale con drammi a carico.

Il lavoro registico di Van Sant si dimostra dunque essenziale per aggirare e infine sopprimere un rischio di tal genere: autore abituato a correre sul doppio binario della normalizzazione mainstream (entro cui si collocano film come Will Hunting - Genio Ribelle, Scoprendo Forrester e lo stesso Milk) e della sperimentazione indipendente (è il caso di Gerry e della "trilogia minimalista" Elephant-Last Days-Paranoid Park), il regista di Louisville sceglie di affidarsi, con Restless  - la traduzione italiana è, al solito, indifendibile oltre che inutile - agli stilemi di un'estetica che di indie ha soltanto i propositi espressivi ma non certo le basi "ideologiche" (il film, prodotto da Columbia Pictures e distribuito dalla Sony, è praticamente in mano alle majors, per quanto Van Sant possa permettersi di fare quello che vuole).

Ed è anche grazie all'apporto artistico di alcuni storici collaboratori che la pellicola può brillare per freschezza e (parziale) originalità: le musiche sognanti di Danny Elfman (sue le colonne sonore di Will Hunting, Psycho e Milk) si uniscono alla morbida fotografia di Harris Savides (con il regista dal 2000), costruendo un'armonia magica in grado di rendere senza eccessi glicemici la natura insieme fragile e tenace di una storia d'amore effimera ma destinata a perdurare nel tempo. Facendo di Enoch l'emblema di un pensiero (e di un comportamento) fuori dagli schemi che sembra riflettere la propria filosofia cinematografica, Van Sant rifiuta infatti di lasciarsi imbrigliare dai cliché sdolcinati del caso, trovando nella scrittura di Lew un valido alleato e nella propria ironia la via per metterla in pratica (la death scene inscenata dai due protagonisti è un ottimo esempio di tale "ribellione").

La complicità dei due interpreti - l'ottima Mia Wasikowska (nel suo carnet, finora, solo progetti azzeccati) e  l'esordiente Henry Hopper (per cui si prospetta una promettente carriera) - è il valore aggiunto indispensabile per donare leggerezza e credibilità ad una storia che avrebbe tutte le carte in regola per sprofondare nella melassa del sentimentalismo più convenzionale. Il primo innamoramento, la scoperta del sesso, le difficoltà di una relazione compromessa dalla precarietà del tempo - tutti temi sui quali riuscire a dire qualcosa di nuovo è impresa persa in partenza - godono allora di un trattamento speciale, grazie al quale la noia del già visto viene estromessa dallo schermo per fare posto alla possibilità di emozionarsi ancora.

Rivolto ad un'idea di cinema sempre più sintetico e dritto al punto (o, come direbbe Barthes, al punctum), Van Sant lascia da parte ogni insistenza sul carattere deteriorante della malattia e sulla lotta ad essa - tanto esaltata da certa televisione "ospedaliera" - per mettere piuttosto in risalto il problema della comprensione della morte e della sua interiorizzazione. Che si tratti di tre minuti o dell'eternità sapere cosa ci sia dopo resta il quesito più oscuro e spaventoso da affrontare: fantasmi, funerali, forme di cordoglio e voci dalla (oltre)tomba esorcizzano il terrore ma non lo superano del tutto e la razionalità di chi prepara, con meticolosa e gastronomica precisione, il momento del proprio trapasso (Annie è in questo senso la più diretta erede di Maude) non fa che aumentare la paura di chi invece non vorrebbe pensarci affatto.

Nelle parole poetiche di uno spirito tormentato dal rimpianto - vero e proprio gioiello della sceneggiatura di Lew - risiede il senso ultimo di Restless (titolo che rimanda all'irrequietezza dell'animo così come al carattere incessante del sentimento): lungi dall'essere più freddo della morte, come sosteneva Fassbinder, l'amore è certamente più difficile, poiché posto di fronte alla concreta e viva necessità di pronunciarsi e confrontarsi col presente. Il montaggio effetto Kulešov della sequenza finale (ad opera di Elliot Graham) appare allora superfluo e ridondante, giacché il ricordo della persona amata non ha (e non avrà mai) la stessa intensità né la stessa persistenza di due sagome di gesso disegnate sull'asfalto spazzato dal vento.

V Voti

Voto degli utenti: 8,3/10 in media su 9 voti.

C Commenti

Ci sono 18 commenti. Partecipa anche tu alla discussione!
Effettua l'accesso o registrati per commentare.

Cristina_Coccia (ha votato 9 questo film) alle 9:54 del 15 ottobre 2011 ha scritto:

Bellissima recensione per uno splendido film! Complimenti Fulvia!

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 11:53 del 15 ottobre 2011 ha scritto:

analisi eccelsa e completamente condivisa da parte mia (l'unico punto è che nella bravissima Mia un piccolo neo forse c'è..l'alice burtoniana non mi convinse in generale). complimenti per la recensione

anche a me non ha convinto in toto il finale..senza voler spoileare nulla, anche l'ultima apparizione di Hiroshi l'ho trovata un qualcosa-in-più.

gus van sant, qui meno 'sperimentale' dell'ultimo decennio (perchè anche nel più mainstream Milk c'era una certa sperimentazione formale), riesce davvero a dare un senso a una storia già vista..un po' come fa, seppur in altro modo, il buon refn con drive (che non ho potuto non rivedere altre due volte!).

un plauso alla ricerca a livello di costumi. notevole.

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 21:02 del 15 ottobre 2011 ha scritto:

Grazie ragazzi, veramente troppo troppo gentili! (Con Cristina poi lo scambio di "galanterie" ormai è quotidiano ;D) Sono assolutamente d'accordo con te, Alessandro, per quel che riguarda l'Alice di Burton (ma forse perché il film in toto non mi aveva proprio convinto) e in generale la "normalizzazione" stilistica di Van Sant - che resta sempre e comunque dotato di una delicatezza di sguardo non usuale. Postille che non c'entrano una mazza: ormai abbiamo creato un vero e proprio fronte pro-Drive! D'altronde era da tanto che un film non mi restava dentro in quel modo. Attendo la tua recensione di Sorrentino (sono quasi certa che ci sarà la tua firma), l'ho visto oggi e mi ha spiazzato...magico.

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 16:51 del 16 ottobre 2011 ha scritto:

lo sguardo di van sant è davvero unico.

il fronte pro-drive è giustamente fortissimo..per serrare i ranghi me lo sono visto di nuovo stamattina

in effetti la recensione di sorrentino potrebbe portare la mia firma da cannes fino alla visione, non letto/visto nulla sul film perchè volevo arrivare 'vergine' alla visione. ne è valsa la pena.

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 17:22 del 16 ottobre 2011 ha scritto:

Stesso discorso, dopo la batosta di Cronenberg penso che adotterò il sistema per tutte le visioni future...troppe aspettative nuocciono gravemente alla salute dello spettatore xD

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 17:34 del 16 ottobre 2011 ha scritto:

allora non l'ho presa solo io la batosta cronenberg meno penso a quel film e meglio sto. per fortuna che almeno c'è stata la breve apparizione di cassel.

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 19:53 del 16 ottobre 2011 ha scritto:

Non so che dire, comincio a trovare quasi inquietante questo pensarla così spesso allo stesso modo...xD

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 11:25 del 17 ottobre 2011 ha scritto:

come dico sempre, le menti eccelse pensando all'unisono

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 20:16 del 17 ottobre 2011 ha scritto:

RE:

Nientemeno!

alejo90 (ha votato 7 questo film) alle 17:04 del 29 ottobre 2011 ha scritto:

bel film, ho visto poco di Van Sant ma tutto quel che ho visto mi è piaciuto. Visto in una delle pochissime sale di Milano che l'ha proiettato. Bella recensione.

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 21:07 del 29 ottobre 2011 ha scritto:

RE:

Grazie Anche a Milano allora distribuzione imbarazzante..

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 21:28 del 29 ottobre 2011 ha scritto:

a milano credo ci fosse solo in una..per fortuna che resiste ancora l'accoppiata eliseo+centrale che si 'scambiano' le pellicole che valgono!

van sant merita tutto. per me, gerry e elephant su tutti.

hayleystark, autore, (ha votato 8 questo film) alle 9:16 del 30 ottobre 2011 ha scritto:

RE:

Sarà difficile che Van Sant riesca a realizzare un altro film intenso come Elephant: una folgorazione. E, a suo modo, non andrebbe dimenticato nemmeno Paranoid Park, delitto e castigo sui binari del treno. Meno efficace, forse, ma altrettanto potente nel suo silenzio.

Noodles (ha votato 8 questo film) alle 11:55 del 7 febbraio 2012 ha scritto:

Credo che Van Sant sia uno dei migliori autori contemporanei. Meraviglioso anche quest'ultimo "Restless". I risultati più alti secondo me li ha raggiunti con "Elephant" e "Last days", per quanto tutta la sua produzione (salvo qualche raro errore) sia sfolgorante nei suoi toni indie e problematici.

Peasyfloyd (ha votato 8 questo film) alle 11:27 del 23 febbraio 2012 ha scritto:

la cosa più grande di questo film è che riesce a farti piangere pur non scadendo in quello che Fulvia identifica ottimamente nel "carattere deteriorante della malattia e sulla lotta ad essa tanto esaltato da certa televisione ospedaliera". Opera commovente.

frankbin (ha votato 8 questo film) alle 22:49 del 25 febbraio 2012 ha scritto:

recensione come sempre molto dettagliata ed efficace di un film toccante ed equilibrato...brava Fulvia!

tramblogy alle 18:53 del 9 gennaio 2014 ha scritto:

nettamente inferiore ai suoi lavori precedenti, nessuna sorpresa, piuttosto prevedibile, ma non nella tragica morte ma proprio sulla vita...nessun sobbalzo, una forzatura poetica che piace, per forza, anche la colonna sonora è quella che ci si aspetta...

alexmn (ha votato 9 questo film) alle 20:45 del 10 gennaio 2014 ha scritto:

di sicuro sperimenta mooolto di meno rispetto al suo standard. però devo dire che per il resto l'ho apprezzato assai..soprattutto per il lavoro sui personaggi/attori.